Spirito e Arte

Spirito e Arte

Immersione totale nella pura bellezza

Sento spesso il bisogno profondo sollecitarmi le vie dello spirito promettendomi ampi respiri di pace ogni qualvolta io decida di abbandonarmi alla contemplazione nei luoghi vocati alla preghiera e alla meditazione; nelle cattedrali come nelle piccole chiese, lo spirito ritrova la sua dimora in una dimensione soprannaturale di vita nuova.

All’interno...

Biancaneve diventa politicamente corretta? Forse sì, ma il punto non è questo.

Biancaneve diventa politicamente corretta? Forse sì, ma il punto non è questo.

Dalla pelle bianca come la neve e dalle labbra rosse come il sangue. Così viene descritta Biancaneve, principessa sfortunata e tenace, venuta fuori dalla penna dei fratelli Grimm. E così, con nette e edulcorate “licenze poetiche”, viene presentata al grande pubblico nel classico Disney dell’ormai lontano 1937.

Quel film aveva legato inevitabilmente il personaggio della principessa...

Il sogno nel cassetto

Il sogno nel cassetto

Luglio 1994: ero diplomata! Finalmente il percorso al Liceo Scientifico era terminato e guardavo con speranza verso il futuro. I miei genitori mi dissero che non se la sentivano di mandarmi a Padova a studiare Psicologia, la mia grande passione da diversi anni. Con rammarico, ma anche piena di entusiasmo, mi iscrissi alla Facoltà di...

Alessandro Manzoni: una vita che è un romanzo

Alessandro Manzoni: una vita che è un romanzo

La maggioranza degli italiani conosce (almeno sommariamente) “i promessi sposi” o l’ode “5 maggio 1821” con il suo incipit “Ei fu….”, ma pochi conoscono la biografia di Alessandro Manzoni.

In questo mio scritto voglio analizzare la vicenda umana e più strettamente personale del letterato. Inizio dalla fine, dalla sua morte avvenuta a ben 88 anni (una...

Il labirinto dell’Io

Il labirinto dell’Io

Pareti oscure. Muri di sabbia e sentieri di quercia. Vedevo ogni cosa. All’entrata c’erano i miei sogni, gli obiettivi, i dispiaceri, le soddisfazioni e le speranze. Avanzavo lentamente. Osservavo stagliarsi davanti a me un mare di pensieri indefiniti, contrastanti, convinzioni e morale. 

Si trovava tutto lì! Anche le emozioni; prima quelle ricordate e poi quelle perdute. 

Mi...

La voce dello scandalo

La voce dello scandalo

Un anno prima del caso Weinstein che scosse Hollywood, diede inizio al movimento #metoo e alle battaglie culturali, sociali e mediatiche, il caso Roger Ailes fu un episodio meno conosciuto ma sconvolgente allo stesso modo.

In questo caso venne scosso il mondo dell’informazione televisiva della Fox News. Il film “Bombshell- La voce dello scandalo”, di Jay...

Effetto spettatore: uno studio di Psicologia Sociale

Effetto spettatore: uno studio di Psicologia Sociale

Il sacrificio di Kitty Genovese

La psicologia sociale risponde ai nostri quesiti sulla natura e la mutua interazione tra individui, lasciandoci spesso con l’amaro in bocca e facendoci scoprire più vili di quanto pensiamo di essere.

Lo dimostra uno studio molto singolare che affonda i presupposti in un terrificante fatto di cronaca nera, avvenuto del 1964 a...

Elogio alla lentezza

Elogio alla lentezza

In questi anni frenetici in cui tutto appare come una corsa, la vera sfida è fermarsi a riflettere su quanto sia bella ed energizzante la lentezza. Un paradosso? Forse no.

Le nostre giornate iniziano già palpitanti e intrepide, si vive a respiri corti e il telefono “suona” la stessa sveglia ogni giorno, ricordandoci che però ogni...

After Work: riflessioni sul senso del lavoro oggi, tra dipendenza, dedizione e disimpegno

After Work: riflessioni sul senso del lavoro oggi, tra dipendenza, dedizione e disimpegno

Cosa faresti se non avessi più bisogno di lavorare? 

È questa la domanda chiave di After Work del regista italo-svedese Erik Gandini, in programmazione al cinema in queste settimane.

È un docu-film che mostra storie di chi vive il lavoro come fonte di appagamento e di apparente realizzazione, ma anche di quanto, seppur con uno stipendio e...

La Laurea in Psicologia diventa abilitante e apre una nuova frontiera nella formazione universitaria

La Laurea in Psicologia diventa abilitante e apre una nuova frontiera nella formazione universitaria

Abilitante. Spesso si è fatto abuso di questo termine, soprattutto nel vasto e variegato mondo della formazione, dove il collegamento con la professionalità da acquisire e il lavoro da trovare subito dopo aver indossato il tocco e aver impugnato la pergamena, non sempre è stato immediato.

Da oggi, invece, il mondo degli aspiranti psicologi potrà coniugare...