Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Il film ͏D͏ieci m͏inuti (2͏024), diret͏to da Maria Sole Tognazzi e ispirato al libr͏o di Chiara Gamberale, racconta la storia di Bianca, una signora di quarant’anni ch͏e vive una grande crisi dopo la fine del suo matrimonio ͏e l͏a perdita del lavo͏r͏o.

L͏a protago͏nista͏ si͏ sente vuota, conf͏usa e incapa͏ce di affront͏are͏ ciò che succede intorno...

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

‘Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato.

Questa frase, semplice ma potentissima, è il cuore di Lilo & Stitch, il film d’animazione Disney del 2002 che ha saputo conquistare grandi e piccoli con la sua originalità, ironia e profondità emotiva.

Ambientato nelle splendide Hawaii, il film racconta la storia di Lilo, una bambina...

Non è amore se fa paura: riconoscere e prevenire la violenza nelle relazioni intime

Non è amore se fa paura: riconoscere e prevenire la violenza nelle relazioni intime

“Ti controlla perché ti ama”, “è solo un momento di rabbia”, “tornerà come prima”.

Quante volte frasi come queste nascondono una realtà ben più dolorosa? La violenza nelle relazioni intime, o Intimate Partner Violence (IPV), è una delle forme più insidiose di abuso.

Parlare di IPV significa affrontare una delle piaghe più silenziose della nostra società: si tratta di...

Il peso dei pregiudizi accademici

Il peso dei pregiudizi accademici

Nel dibattito accademico italiano, le università telematiche vengono spesso etichettate come percorsi di studio “facili”, poco seri o addirittura privi di valore. C’è chi sostiene che con una laurea ottenuta con un percorso telematico non si hanno le stesse possibilità nel trovare un impiego perché è come se la laurea derivasse esclusivamente dal fatto di...

Leone, un papa che comunica

Leone, un papa che comunica

Leone, per gli appassionati di storia il nome già rimanda ad un tempo passato, a cavallo tra il XIV e XX secolo, forte il richiamo di Leone XXIII, un papa che ha fatto la storia: Il papa più longevo con i suoi oltre 93 anni, ma anche un Papa che ha saputo tragettare la chiesa...

A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

Il potere invisibile di una società che ci plasma

Assorti da una società che corre, rompere gli schemi è un lusso che non ci concediamo molto facilmente.

Influenzati da una convinzione inestirpabile, ereditata da una società moderna che conferisce merito alla produttività, alla perfezione e al consumismo, siamo bombardati da un flusso incessante di informazioni che ci...

Come fiumi in piena

Come fiumi in piena

Una vita con le emozioni

“Emozione” dal latino classico emovère cioè rimuovere, scuotere. Partiamo da qui, dal significato primo del termine emozione: scuotere. Ad oggi, le persone di cui ci fidiamo di più, tra cui psicologi ed educatori, non di rado ci dicono di imparare a riconoscere le nostre emozioni per poi incanalarle, metterle ognuna nel...

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Vorrei raccontarvi la storia di un cantautore americano, un artista che con la sua musica ha toccato i cuori di molti, anche se in Italia non è molto conosciuto. Parlo di Jim Croce, un uomo che, purtroppo, non visse abbastanza a lungo per vedere il suo sogno diventare realtà. La sua musica, un mix di...

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Un punto di vista controcorrente

Nel panorama contemporaneo delle serie che parlano di adolescenti, Adolescence si distingue per la sua struttura formale ambiziosa (l’uso del piano sequenza) e per il suo tono cupo e disturbante. Ma dietro l’applauso collettivo alla sua “crudezza”, si nasconde un rischio molto sottile: quello di confondere lo spettacolo del trauma con...

Processo a Gesù

Processo a Gesù

Siamo nel pieno della Quaresima, tra non molto sarà Pasqua e per motivi teatrali (sono un attore teatrale a livello amatoriale), sto affrontando il testo “Processo a Gesù”, scritto da Diego Fabbri tra il 1952 e il 1954.

È possibile fare un processo a Gesù nel XX secolo secondo la logica e la concezione giuridica del...