Articoli per la categoria Arte e cultura
Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Il film ͏D͏ieci m͏inuti (2͏024), diret͏to da Maria Sole Tognazzi e ispirato al libr͏o di Chiara Gamberale, racconta la storia di Bianca, una signora di quarant’anni ch͏e vive una grande crisi dopo la fine del suo matrimonio ͏e l͏a perdita del lavo͏r͏o.

L͏a protago͏nista͏ si͏ sente vuota, conf͏usa e incapa͏ce di affront͏are͏ ciò che succede intorno a lei. In questo momento d͏if͏ficile iniz͏ia un perco͏rso terapeutico ͏con una proposta semplice: ogni giorno dedicare di͏eci minuti a fare qualcosa di nuovo.

Anche se semb͏ra facile͏, questa ͏pratica diventa un fo͏rte ͏mot͏ore di c͏a͏mbiamento. Con ͏piccoli atti –...

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

‘Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato.

Questa frase, semplice ma potentissima, è il cuore di Lilo & Stitch, il film d’animazione Disney del 2002 che ha saputo conquistare grandi e piccoli con la sua originalità, ironia e profondità emotiva.

Ambientato nelle splendide Hawaii, il film racconta la storia di Lilo, una bambina...

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Vorrei raccontarvi la storia di un cantautore americano, un artista che con la sua musica ha toccato i cuori di molti, anche se in Italia non è molto conosciuto. Parlo di Jim Croce, un uomo che, purtroppo, non visse abbastanza a lungo per vedere il suo sogno diventare realtà. La sua musica, un mix di...

Processo a Gesù

Processo a Gesù

Siamo nel pieno della Quaresima, tra non molto sarà Pasqua e per motivi teatrali (sono un attore teatrale a livello amatoriale), sto affrontando il testo “Processo a Gesù”, scritto da Diego Fabbri tra il 1952 e il 1954.

È possibile fare un processo a Gesù nel XX secolo secondo la logica e la concezione giuridica del...

Donna, madre e terra: tornare alle radici della società per onorare la figura del femminile

Donna, madre e terra: tornare alle radici della società per onorare la figura del femminile

Anticamente, la connessione fra l’elemento femminile e quello maschile era profonda. Si viveva in perenne contatto con gli elementi e ciò che ci manteneva in vita era inevitabilmente chiaro, vivido e venerato come tale. In quest’ottica distinguere l’essenziale dal superfluo era pratica innata. La madre, il femminile, l’elemento primigenio da cui tutto nasceva era pertanto...

Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Nell’odierno panorama della fotografia e dell’attivismo sociale, pochi nomi risuonano con la stessa forza di Letizia Battaglia. Riflettere sulla sua vita e il suo lavoro ci offre una lente potente per comprendere la resilienza e il coraggio femminile.

Nata a Palermo il 5 marzo 1935, Battaglia ha utilizzato la sua macchina fotografica non solo come strumento...

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

Robert Zemeckis, questa volta, ci porta in un viaggio attraverso i secoli… restando fermi nello stesso punto. Strano? Un po’. Affascinante? Decisamente sì! Here, tratto dalla graphic novel di Richard McGuire, è un esperimento cinematografico che racconta la storia di un solo luogo, dalla preistoria ai giorni nostri, con una narrazione fuori dagli schemi.

Non ci...

Donne nel famedio: cultura scolpita nella memoria

Donne nel famedio: cultura scolpita nella memoria

C’era un’aria strana quel giorno al Cimitero Monumentale di Trento. Il cielo era di un grigio sfumato, come se il tempo stesso avesse deciso di trattenere il fiato. Avevo deciso di visitarlo quasi per caso, spinta dalla curiosità di esplorare un luogo che custodisce la memoria della città. Non era la prima volta che riflettevo...

La nostra grande bellezza

La nostra grande bellezza

In una delle più belle pagine della letteratura di tutti i tempi, un ragazzo di appena diciotto anni, già però profondamente malato e per questo probabilmente clinicamente depresso, domandava a un altro giovane uomo, anche lui portato per bocca per essere un “idiota”, come diremmo noi oggi, “uno con le rotelle fuori posto”: “È vero...

La differenza tra lingua e dialetto: il biasimo sociolinguistico che ha caratterizzato la nostra formazione

La differenza tra lingua e dialetto: il biasimo sociolinguistico che ha caratterizzato la nostra formazione

“La lingua è un dialetto con esercito e marina”.

È con questa curiosa espressione che il linguista Max Weinreich, nel 1945, si è fatto portavoce di una delle tematiche più interessanti nell’ambito degli studi linguistici: la differenza tra lingua e dialetto.

Fin da bambini, siamo stati abituati a distinguere nettamente questi due concetti, interpretando il secondo come...