Vienna, l’ex capitale di un impero multietnico
- Maggio 29, 2023
- di
- Martina Miriello
A dicembre dello scorso anno ho deciso di prenotare un soggiorno nella capitale dell’Austria, Vienna. In quattro giorni ho visitato le attrazioni principali grazie alla card “Vienna Pass” e posso dire che è stata una delle esperienze più belle.
Premetto che a me viaggiare piace tantissimo, e non era di certo il mio primo viaggio all’estero, però questa volta è stato diverso. Si sa, quando si decide una meta si hanno in mente cose viste nei libri, o magari studiate nel corso degli anni a scuola.
Vienna è stata la capitale di un impero multietnico,...
Apocalypse Now: un capolavoro della settima arte che ci costringe a confrontarci con la realtà della guerra
- Maggio 02, 2023
- di
- Benedetto Greco
La guerra è stata un tema presente nel cinema fin dagli albori della settima arte. Tuttavia, pochi film sono stati in grado di ritrarre la guerra in modo così impressionante come “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola.
Uscito nel 1979, il film ambientato durante la guerra del Vietnam è stato uno dei maggiori successi cinematografici di...
Il mio canto (è) libero: oggi e sempre
- Aprile 11, 2023
- di
- Roberto Nicolucci
Renato Zero, uomo di musica che di musica capisce come pochi, ha detto più o meno che ogni volta che usciva un album di Lucio Battisti cambiavano i rapporti di distanza. Tipo il campione di salto in alto che s’incarica dopo ogni prova di fissare di nuovo l’asticella. Dopodiché puoi decidere di far meglio, passare...
Martin Scorsese: il maestro del cinema americano e il suo rapporto con l’Italia
- Aprile 06, 2023
- di
- Benedetto Greco
Un’analisi della sua poetica e delle tematiche dei suoi film sulla malavita organizzata e la società americana
Martin Scorsese è uno dei registi più importanti e influenti nella storia del cinema. Nato a New York nel 1942 da genitori di origini italiane, Scorsese ha diretto alcuni dei film più memorabili degli ultimi cinquant’anni, diventando una figura...
Quando il cinema diventa un cult senza tempo: Vacanze Romane
- Marzo 03, 2023
- di
- Maria Schillaci
Il film romantico che dal 1953 incanta tutte le generazioni
Cosa accade quando un regista come William Wyler decide, nel 1953, di girare un film con Audrey Hepburn e Gregory Peck nella Città Eterna?
È semplice, ha tutti gli assi nella manica per dar vita ad un vero cult cinematografico, proprio come è accaduto con Vacanze Romane.
Siamo...
Chi sarei io senza di te?
- Febbraio 02, 2023
- di
- Alice Tomassini
Analisi del film “E ora parliamo di Kevin” (Lynne Ramsay, 2011): come il rapporto genitoriale influisce nella configurazione di Sé.
Rosso, un rosso sangue vivido, acceso, così si apre il racconto turbolento di Eva e della sua vita. Non è necessario essere dei buoni osservatori per notare quanto questo colore sia ricorrente e predominante lungo tutta...
Un ricordo di Massimo
- Gennaio 31, 2023
- di
- Roberto Nicolucci
Accolto l’invito ad onorare, nel mio piccolo, una tribuna autorevole come il blog di questo ateneo, mi sono affiorati alla mente diversi argomenti. Ma quale scegliere per aprire le danze? Guglielmo Marconi, ideale padrone di casa? Il ruolo dell’offerta musicale dentro e fuori il “Festival dei fiori”? Il mondo del cinema e l’auspicabile ritorno nelle...
Il Bloomsday: da Dublino a Trieste.
- Gennaio 22, 2023
- di
- Miriam Foti
Nel freddo sobborgo della Dublino del 1882 nacque colui che sarebbe divenuto uno dei maggiori scrittori del Novecento, autore di un’epopea della vita umana tra le più impenetrabili e brillanti del secolo e, senza saperlo, lo scrittore che più di tutti mi ha regalato la gioia e la bellezza della lettura, divenendo parte essenziale della...
“Di nuovo imparare a inventare storie”: il Gatto di Mario Desiati
- Gennaio 20, 2023
- di
- Marco Sebastio
Nell’anno del Premio Strega lo scrittore tarantino regala una novella per giovani adulti sulla forza della poesia.
Nella primavera del 1964 Pier Paolo Pasolini scelse Matera e altre località del Sud Italia per girare “Il Vangelo secondo Matteo”. Tra queste anche Massafra, un piccolo centro a ridosso di Taranto, dove ambientò la sua Cafarnao. Mario Desiati,...