Articoli per la categoria Arte e cultura
L’”Avvocato” Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte

L’”Avvocato” Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte

In occasione dei 150 dalla morte è interessante ricordare un aspetto poco conosciuto della vita intellettuale di Alessandro Manzoni: quello del giurista. Infatti, il suo nome è legato alla letteratura, come scrittore e poeta, e, soprattutto, al fatto di essere stato l’autore de I Promessi Sposi. 

Al contrario è poco nota la sua figura legata al pensiero giuridico e sarebbe un errore non ricordarla. 

Che Manzoni sia stato un esperto di diritto lo si capisce non solo attraverso l’analisi delle sue opere letterarie, ma anche dalla lettura di particolari atti giudiziari. 

Ebbene sì, sembra che Manzoni abbia...

Spirito e Arte

Spirito e Arte

Immersione totale nella pura bellezza

Sento spesso il bisogno profondo sollecitarmi le vie dello spirito promettendomi ampi respiri di pace ogni qualvolta io decida di abbandonarmi alla contemplazione nei luoghi vocati alla preghiera e alla meditazione; nelle cattedrali come nelle piccole chiese, lo spirito ritrova la sua dimora in una dimensione soprannaturale di vita nuova.

All’interno...

Alessandro Manzoni: una vita che è un romanzo

Alessandro Manzoni: una vita che è un romanzo

La maggioranza degli italiani conosce (almeno sommariamente) “i promessi sposi” o l’ode “5 maggio 1821” con il suo incipit “Ei fu….”, ma pochi conoscono la biografia di Alessandro Manzoni.

In questo mio scritto voglio analizzare la vicenda umana e più strettamente personale del letterato. Inizio dalla fine, dalla sua morte avvenuta a ben 88 anni (una...

Il labirinto dell’Io

Il labirinto dell’Io

Pareti oscure. Muri di sabbia e sentieri di quercia. Vedevo ogni cosa. All’entrata c’erano i miei sogni, gli obiettivi, i dispiaceri, le soddisfazioni e le speranze. Avanzavo lentamente. Osservavo stagliarsi davanti a me un mare di pensieri indefiniti, contrastanti, convinzioni e morale. 

Si trovava tutto lì! Anche le emozioni; prima quelle ricordate e poi quelle perdute. 

Mi...

Dalla serie tv più popolare di Netflix Bridgerton alla città termale di Bath

Dalla serie tv più popolare di Netflix Bridgerton alla città termale di Bath

Viaggio tra le terme romane, la serie tv e Jane Austen.

Bridgerton è la serie tv statunitense creata da Chris Van Dusen, prodotta da Shonda Rhimes. È basata sui romanzi di Julia Quinn e sta spopolando ultimamente in Italia. La serie tv è andata in onda per la prima volta a dicembre del 2020 sulla piattaforma...

Lo sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno

Quando si parla di Seconda guerra mondiale in Italia, il pensiero cade immediatamente sull’occupazione tedesca, la Resistenza, le stragi compiute dai nazifascisti, i bombardamenti aerei da parte degli Alleati.

In questo articolo voglio trattare lo “sbarco a Salerno”, una battaglia poco trattata dai mass media ed invece fondamentale e decisiva per l’esito positivo della “Campagna d’Italia”...

Scarface

Scarface

Diretto da Brian De Palma nel 1983, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino. Fu tratto dall’omonimo film del 1932 diretto da Howard Hawks. 

Trama

Antonio Montana detto “Tony” profugo cubano, con precedenti criminali alle spalle, sbarca in Florida con il suo amico fraterno Manolo “Manny” Ribera. L’incontro con il boss della droga Lopez li porterà sulla...

Vienna, l’ex capitale di un impero multietnico

Vienna, l’ex capitale di un impero multietnico

A dicembre dello scorso anno ho deciso di prenotare un soggiorno nella capitale dell’Austria, Vienna. In quattro giorni ho visitato le attrazioni principali grazie alla card “Vienna Pass” e posso dire che è stata una delle esperienze più belle.

Premetto che a me viaggiare piace tantissimo, e non era di certo il mio primo viaggio...

Apocalypse Now: un capolavoro della settima arte che ci costringe a confrontarci con la realtà della guerra

Apocalypse Now: un capolavoro della settima arte che ci costringe a confrontarci con la realtà della guerra

La guerra è stata un tema presente nel cinema fin dagli albori della settima arte. Tuttavia, pochi film sono stati in grado di ritrarre la guerra in modo così impressionante come “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola.

Uscito nel 1979, il film ambientato durante la guerra del Vietnam è stato uno dei maggiori successi cinematografici di...

Il mio canto (è) libero: oggi e sempre

Il mio canto (è) libero: oggi e sempre

Renato Zero, uomo di musica che di musica capisce come pochi, ha detto più o meno che ogni volta che usciva un album di Lucio Battisti cambiavano i rapporti di distanza. Tipo il campione di salto in alto che s’incarica dopo ogni prova di fissare di nuovo l’asticella. Dopodiché puoi decidere di far meglio, passare...