Percorsi abilitanti per insegnanti: guida ai 30, 36 e 60 CFU
- Marzo 10, 2025
- di
- Redazione
Diventare insegnante in Italia richiede il conseguimento di un’abilitazione specifica. Con l’introduzione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, il Ministero dell’Istruzione ha strutturato un nuovo sistema di accesso alla professione docente, regolamentato dal DPCM 4 agosto 2023. In questa guida analizziamo i tre percorsi, i requisiti di accesso e gli sbocchi lavorativi per gli aspiranti docenti.
Cosa sono i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU?I percorsi abilitanti sono stati riformati per garantire una preparazione più mirata agli insegnanti. A seconda del livello di esperienza e delle qualifiche possedute, un aspirante docente può...
Coraggio moltiplicato per futuro
- Gennaio 07, 2025
- di
- Matilde Sironi
Stop alla paura della matematica
Nel contesto educativo odierno, emerge un divario significativo tra chi sceglie materie umanistiche e chi opta per le discipline scientifiche, con quest’ultima categoria rappresentata da una minoranza. Da metà degli anni Novanta, matematica e scienze sono diventate centrali per sostenere l’innovazione, che ormai permea la nostra vita quotidiana. Tuttavia, nonostante si...
Il ruolo dell’educatore e la logofobia nelle professioni educative
- Novembre 04, 2024
- di
- Monica A. M. Guidi
Ho avuto il piacere di partecipare a un incontro con la pedagogista Irene Auletta, formatrice nei servizi socioeducativi e consulente pedagogica impegnata in progetti di formazione, supervisione e sostegno ai ruoli genitoriali. Durante l’incontro, è stato affrontato il tema del ruolo delle educatrici e degli educatori, spesso ancora oggi oggetto di dibattito. Sono emerse riflessioni...
A.A.A. Cercasi educatore ‘maschio’!
- Maggio 27, 2024
- di
- Monica A. M. Guidi
Lotta agli Stereotipi di Genere nell’Educazione
Nel mondo dell’educazione, gli stereotipi di genere sono una realtà persistente che continua a influenzare la selezione degli educatori, portando a disuguaglianze e frustrazioni. Come educatrice donna, ho sperimentato personalmente la frustrazione di essere giudicata inadatta a determinati compiti a causa del mio genere. Tuttavia, è importante riconoscere che l’empatia...
Pochi respiri per star bene – piccole pratiche di consapevolezza per la scuola
- Febbraio 19, 2024
- di
- Francesco Giampaolo
La mindfulness è una pratica ormai arcinota che consiste nel prestare attenzione al momento presente, in modo non giudicante e con accettazione. Essa ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute fisica e mentale, come ridurre lo stress, l’ansia, la depressione, il dolore (Jon Kabat-Zinn). La grande facilità di pratica, l’economicità ed i benefici...
L’insegnante di Lettere: la lezione di Luca Serianni.
- Gennaio 08, 2024
- di
- Marco Zappacosta
Profilo e compiti dell’insegnante per antonomasia
Ognuno di noi lo o la ricorda, probabilmente più degli altri e delle altre: l’insegnante di Lettere è tra quelli che, senza alcuna pretesa di superiorità, rimane di più nei ricordi degli studenti. Il suo è un compito molto complesso e include diverse conoscenze e diversi ambiti: l’insegnamento di italiano...
L’importanza dei Tutor dell’Apprendimento per studenti con DSA nel mondo accademico
- Dicembre 18, 2023
- di
- Valeria Iuliano
Nel maestoso teatro dell’istruzione superiore, ogni studente è un attore che recita la sua parte nella trama dell’apprendimento.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il palco può sembrare più oscuro e complesso. In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale dei tutor dell’apprendimento specializzati in DSA e come essi possano fungere da guide luminose nel...
Intervista al dirigente Alfonso D’Ambrosio
- Settembre 19, 2023
- di
- Raffaella Diliberto
“I docenti di oggi sono troppo legati alla tradizione”. In risposta a tale provocazione, abbiamo intervistato il professor Alfonso D’Ambrosio dirigente dell’Istituto Comprensivo Lozzo Atestino dei Colli Euganei, la scuola di Vo’. Laureato in fisica, ha fatto un dottorato in ingegneria aerospaziale e ha iniziato la sua carriera nell’ambito della ricerca, poi docente e dal...
Il debate come metodologia didattica
- Giugno 05, 2023
- di
- Marco Zappacosta
Un’attività che migliora il senso critico
Affermatosi ormai in diversi paesi d’Europa, il debate è una metodologia d’insegnamento in via di diffusione anche nelle scuole italiane: essa consiste nella formazione di due squadre ciascuna delle quali dovrà sostenere, attraverso dei ruoli prestabiliti e di tempi cronometrati, una posizione pro o contro su una determinata frase, definita...
“Notte prima degli esami”
- Maggio 26, 2023
- di
- Concetta Mercurio
La maturità è alle porte, ipotesi sui temi di attualità.
Tutti conosciamo la canzone “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti, il cui testo ben rappresenta ansie e desideri dei maturandi di tutte le generazioni; dedico la canzone a tutti i ragazzi e le ragazze che il 21 giugno si troveranno a svolgere la prima prova...