Youth Exchange Erasmus+: Un Viaggio di Scoperta e Crescita Personale
- Maggio 13, 2024
- di
- Davide Pizzuti
Il progetto Youth Exchange Erasmus+ è un’iniziativa che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a scambi internazionali mirati all’apprendimento non formale, alla crescita personale e alla promozione della cittadinanza attiva. Questi progetti, finanziati dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolgono giovani provenienti da diversi paesi che si riuniscono per periodi definiti per partecipare a attività educative, culturali e sociali.
Durante un progetto Youth Exchange, i partecipanti possono sviluppare competenze trasversali, migliorare le proprie capacità linguistiche, scoprire nuove culture, promuovere la comprensione interculturale e collaborare per affrontare sfide comuni. Questi scambi offrono un ambiente stimolante in cui...
Demopatia
- Marzo 04, 2024
- di
- Joel Terracina
Le democrazie odierne sono attraversate da una fase di crisi perenne che è conosciuta come una vera e propria malattia che ha finito per corroderle dal loro interno. Quest’osservazione è stata fatta da Luigi de Gregorio nella sua opera, “Demopatia, sintomi e diagnosi, terapie del malessere democratico”.
De Gregorio, che è docente di comunicazione pubblica e...
Addio a Gigi Riva “Rombo di Tuono”
- Gennaio 29, 2024
- di
- Andrea Moretti
In Sardegna, non è consuetudine vedere lampi dal cielo. Ma quello del 22 gennaio è stato un lampo duro, un “rombo di tuono” terribile da subire. Se n’è andata una leggenda dell’isola, che dal 1963 a oggi ha rivoltato la storia umana e sportiva di essa. Perché Luigi Riva, nato a Leggiuno in provincia di...
La dicotomia antropologica dell’uomo moderno: un’analisi tra tecnologia e temperamento
- Gennaio 15, 2024
- di
- Marco De Angelis
Nel solco delle mutevoli scogliere dell’evoluzione antropologica, l’essenza dell’uomo moderno si distingue per una complessità intrigante, scaturita dalla sinergia tra tecnologia e temperamento. Questo enigma di natura antropologica è il frutto di un intricato intreccio di elementi psicodiagnostici e clinici, che ci offre un’occasione unica per scrutare nell’abisso dell’animo umano e rivelare la sua interconnessione...
Una sconfitta che sa di futuro: Perché Jannik Sinner è una speranza di unità
- Dicembre 04, 2023
- di
- Redazione
È il 27 febbraio del 1988. Miguel Bosè e Gabriella Carlucci stanno presentando la finale della 38esima edizione del Festival di Sanremo, in diretta dal teatro Ariston.
A migliaia di chilometri di distanza, in Canada, un altro pezzo di Italia, senza microfono e orchestra ma con gli scii ai piedi, sta facendo sognare un paese intero....
La pedagogia “buona” esiste?
- Novembre 06, 2023
- di
- Alice Laurenti
Nonostante si parli sempre più di una pedagogia improntata sulle reali esigenze emotive del bambino e su quanto siano stati fatti passi in avanti in ambito di sapere pedagogico, si tratta di conoscenze che purtroppo rimangono accessibili ad una ristrettissima fascia di utenti. La maggior parte delle persone nella crescita dei figli, crede di poter...
Come il primo soccorso ti salva la vita
- Ottobre 30, 2023
- di
- Niccolò De Salve
Costruire la Catena della Sopravvivenza
Comprimere il torace di una vittima di arresto cardiocircolatorio a ritmo di Alejandro di Lady Gaga può salvarle la vita. Ma non tutti lo sanno: un sondaggio effettuato da Skuola.net, infatti, ha rilevato che solo uno studente su tre agirebbe nel modo esatto in una situazione di emergenza. E questo dato...
I Balcani una lezione per L’Occidente.
- Ottobre 23, 2023
- di
- Joel Terracina
In Europa esiste una zona che ha sempre subito rivolte e guerre, essendo sempre stata soggetta a un maggior numero di modificazioni territoriali nonché politiche, stiamo parlando dei Balcani. L’Occidente ha spesso commesso una serie di errori, finendo con il disinteressarsi di questa area troppo turbolenta che a partire dallo sfaldamento della federazione Jugoslava, è...
Alla ricerca dell’immortalità
- Ottobre 09, 2023
- di
- Marlene Mussner
Dipingo i fiori per non farli morire.
Frida KahloSappiamo fin troppo bene che tutto è destinato a mutare, a decadere, a decomporsi.
Nulla rimane nella stessa forma per sempre.
Tutto attorno a noi e al nostro interno si trasforma.
Continuamente.
Questo inevitabile destino ci terrorizza e da sempre cerchiamo un modo per sconfiggere la paura, per consolarci nei nostri limiti.
Proviamo...
Oppenheimer, appuntamento col futuro passando per la storia
- Ottobre 02, 2023
- di
- Federico Fiasco
Lo studio delle analogie come driver per uno sviluppo più etico e sicuro.
In questi giorni avrete sicuramente sentito parlare di Oppenheimer, un film di recente uscita ma già un successo commerciale. Come il nome suggerisce, tale opera si basa sulla vita del fisico Robert Oppenheimer, nello specifico si ambienta nella metà degli anni ’40, un...