Scrolling: il lato oscuro dell’intrattenimento
- Agosto 26, 2024
- di
- Alessandro Dinatale
Il concetto di tecnologia, come quello di cultura, è di difficile definizione. In senso lato, potrebbe essere inteso come l’applicazione di strumenti tecnici alla soluzione di problemi pratici. È fuor di dubbio che moltissimi “problemi pratici” dell’uomo in un ipotetico stato di natura siano stati affrontati (e in molti casi sostanzialmente risolti) grazie all’avanzamento tecnologico che ci ha accompagnato nel corso dei secoli: dalla ruota agli anticorpi monoclonali.
Inutile nascondere, tuttavia, che da ogni tecnologia e dalle relative applicazioni nascano sempre nuove sfide e nuove questioni – alcune problematiche – spesso imprevedibili quando quella stessa...
Le parole come specchio della cultura, delle alleate per lotta al sessismo.
- Agosto 19, 2024
- di
- Aida Genna
Sessismo: Termine coniato nell’ambito dei movimenti femministi degli anni Sessanta del Novecento per indicare l’atteggiamento di chi tende a giustificare, promuovere o difendere l’idea dell’inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente discriminazione operata nei confronti delle donne in campo sociopolitico, culturale, professionale, o semplicemente interpersonale. (Treccani)
Il sessismo per definizione comprende quindi,...
Navigando nel nulla: l’alienazione nell’era dei social media
- Agosto 12, 2024
- di
- Isabella Lustrati
Il filosofo e sociologo Herbert Marcuse, nel suo celebre testo L’uomo a una sola dimensione, descriveva l’individuo moderno come simile a un punto senza profondità: egli può muoversi da solo, in coppia o con altri, ma è incapace di determinare alcuna direzione nel suo errare. Quest’uomo rimane alienato in un mondo che è, paradossalmente, sia...
Il potere delle parole: verso un linguaggio inclusivo
- Agosto 05, 2024
- di
- Simona Marrocco
L’uso inclusivo della lingua è essenziale per assicurare che ogni individuo, a prescindere dalla sua appartenenza a specifiche categorie o gruppi sociali, venga riconosciuto e reso visibile in modo equo nella società. La lingua, strumento potente nella costruzione dell’identità personale e collettiva, può essere modulata per riflettere un approccio più inclusivo che promuova l’uguaglianza e...
La tua seconda vita comincia quando scopri di averne una sola: Mindfulness e Benessere Psicologico
- Luglio 29, 2024
- di
- Irene Macchi
Nella frenetica società moderna, spesso ci troviamo intrappolati in una routine incessante che ci lascia poco spazio per riflettere su noi stessi e sul nostro benessere psicologico. La graphic novel “La tua seconda vita comincia quando scopri di averne una sola”, tratta dal romanzo di Raphaëlle Giordano, ci offre un prezioso spunto di riflessione su...
Affrontare la sostenibilità in maniera errata
- Luglio 08, 2024
- di
- Davide Ricciardi
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale è cresciuta notevolmente, spingendo molte aziende a promuovere pratiche ecologiche. Tuttavia, alcune di queste iniziative non sono genuine e possono essere classificate come greenwashing, green hushing e altre pratiche ingannevoli. Queste strategie non solo danneggiano la fiducia dei consumatori, ma ostacolano anche il progresso verso una vera...
Tecnocrazia (?) Dalla bulimia del content all’inganno del tempo
- Giugno 27, 2024
- di
- Ferruccio Clodomiro
13 notifiche su Whatsapp, 2 email di lavoro. Già.
«BellaVibes_96 ha risposto alla tua storia»
Sorridi ancora…
SQUILLO! «Sei stato invitato a una riunione: partecipa ora»…
Video off, microfono off.
…
Microfono on: «sì sì, ci sono: oggi entro pranzo, perfetto»…
Ricevo oltre 200 notifiche sullo smartphone ogni giorno, pur non facendone abuso. Per (de)forma mentis sono...
Cari genitori, ci vediamo a settembre!
- Giugno 27, 2024
- di
- Emanuela Camilli
Sopravvivere ai 3 mesi più bollenti dell’anno… con una caramella
Ultimo giorno di scuola. Un’orda di bambini urlante, schizza fuori dalle porte come popcorn in una padella senza coperchio, con zaini troppo leggeri per essere veri e sorrisi che si spargono nel vento come i petali di un soffione.
Al cancello, un gruppo di maestre sorridenti (e...
Sono solo parole. Sessismo: tra il dire e il fare…
- Giugno 27, 2024
- di
- Viviana Tramontana
Il famoso detto “tra il dire il fare” sembra descrivere benissimo l’atteggiamento socio culturale che caratterizza la maggioranza della società moderna nei confronti della relazione tra sessismo e parole, quasi come se queste ultime avessero un ruolo marginale.
Viviamo in un mondo in cui le relazioni sono la via maestra per raggiungere traguardi in qualsiasi ambito....
Youth Exchange Erasmus+: Un Viaggio di Scoperta e Crescita Personale
- Maggio 13, 2024
- di
- Davide Pizzuti
Il progetto Youth Exchange Erasmus+ è un’iniziativa che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a scambi internazionali mirati all’apprendimento non formale, alla crescita personale e alla promozione della cittadinanza attiva. Questi progetti, finanziati dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolgono giovani provenienti da diversi paesi che si riuniscono per periodi definiti per partecipare a attività educative,...