Articoli per la categoria Arte e cultura
Martin Scorsese: il maestro del cinema americano e il suo rapporto con l’Italia

Martin Scorsese: il maestro del cinema americano e il suo rapporto con l’Italia

Un’analisi della sua poetica e delle tematiche dei suoi film sulla malavita organizzata e la società americana

Martin Scorsese è uno dei registi più importanti e influenti nella storia del cinema. Nato a New York nel 1942 da genitori di origini italiane, Scorsese ha diretto alcuni dei film più memorabili degli ultimi cinquant’anni, diventando una figura iconica dell’industria cinematografica.

La poetica di Scorsese si concentra sui temi della violenza, della criminalità e della corruzione, esplorati attraverso personaggi complessi e tridimensionali. La sua filmografia è caratterizzata da una forte attenzione ai dettagli, alla fotografia, alla colonna sonora...

Quando il cinema diventa un cult senza tempo: Vacanze Romane

Quando il cinema diventa un cult senza tempo: Vacanze Romane

Il film romantico che dal 1953 incanta tutte le generazioni

Cosa accade quando un regista come William Wyler decide, nel 1953, di girare un film con Audrey Hepburn e Gregory Peck nella Città Eterna? 

È semplice, ha tutti gli assi nella manica per dar vita ad un vero cult cinematografico, proprio come è accaduto con Vacanze Romane. 

Siamo...

Chi sarei io senza di te?

Chi sarei io senza di te?

Analisi del film “E ora parliamo di Kevin” (Lynne Ramsay, 2011): come il rapporto genitoriale influisce nella configurazione di Sé.

Rosso, un rosso sangue vivido, acceso, così si apre il racconto turbolento di Eva e della sua vita. Non è necessario essere dei buoni osservatori per notare quanto questo colore sia ricorrente e predominante lungo tutta...

Un ricordo di Massimo

Un ricordo di Massimo

Accolto l’invito ad onorare, nel mio piccolo, una tribuna autorevole come il blog di questo ateneo, mi sono affiorati alla mente diversi argomenti. Ma quale scegliere per aprire le danze? Guglielmo Marconi, ideale padrone di casa? Il ruolo dell’offerta musicale dentro e fuori il “Festival dei fiori”? Il mondo del cinema e l’auspicabile ritorno nelle...

Il Bloomsday: da Dublino a Trieste.

Il Bloomsday: da Dublino a Trieste.

Nel freddo sobborgo della Dublino del 1882 nacque colui che sarebbe divenuto uno dei maggiori scrittori del Novecento, autore di un’epopea della vita umana tra le più impenetrabili e brillanti del secolo e, senza saperlo, lo scrittore che più di tutti mi ha regalato la gioia e la bellezza della lettura, divenendo parte essenziale della...

“Di nuovo imparare a inventare storie”: il Gatto di Mario Desiati

“Di nuovo imparare a inventare storie”: il Gatto di Mario Desiati

Nell’anno del Premio Strega lo scrittore tarantino regala una novella per giovani adulti sulla forza della poesia.

Nella primavera del 1964 Pier Paolo Pasolini scelse Matera e altre località del Sud Italia per girare “Il Vangelo secondo Matteo”. Tra queste anche Massafra, un piccolo centro a ridosso di Taranto, dove ambientò la sua Cafarnao. Mario Desiati,...