Amore materialista o amore idealista?
- Ottobre 27, 2025
- di
- Martina Miriello
L’amore da sempre è uno dei sentimenti più complessi da definire.
L’etimologia stessa della parola ci parla di radici profonde e ambivalenti: amore deriva dal latino amor, collegato al verbo amare, che in origine indicava un desiderio vitale, un impulso affettivo ma anche corporeo. Non a caso, già in epoca classica, l’amore oscillava tra l’eros (passione,...
La censura delle donne: tra pseudonimi maschili e anonimato
- Ottobre 06, 2025
- di
- Martina Miriello
Nella storia dell’umanità ci sono stati episodi di censura, chi ne ha risentito di più sono state le donne. Il patriarcato ha origini profonde, da ricercare sin dalle culture antiche; infatti, le donne erano spesso istruite a ruoli domestici e prive d’istruzione, le istituzioni patriarcali limitavano le possibilità di espressione pubblica. La libertà d’espressione è...
Gabriel García Márquez e la maledizione dei Buendía: dentro Cent’anni di solitudine
- Luglio 07, 2025
- di
- Martina Miriello
“Il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle con il dito.”
Con questa frase densa e simbolica si apre Cent’anni di solitudine, capolavoro di Gabriel García Márquez. E già da qui, è chiaro che il lettore sta per entrare in un universo diverso: quello di Macondo, un...
Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos
- Giugno 09, 2025
- di
- Martina Miriello
‘Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato.
Questa frase, semplice ma potentissima, è il cuore di Lilo & Stitch, il film d’animazione Disney del 2002 che ha saputo conquistare grandi e piccoli con la sua originalità, ironia e profondità emotiva.
Ambientato nelle splendide Hawaii, il film racconta la storia di Lilo, una bambina...
La seduzione è un’arte o un gioco?
- Novembre 18, 2024
- di
- Martina Miriello
Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti.
Charles BaudelaireIl massimo esponente del simbolismo, uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo, fu Charles Baudelaire. L’arte della seduzione deriva dal latino se- ducere, ovvero “portare a sé”, “”condurre fuori dal retto cammino”. La seduzione è un...
Romeo e Giulietta: una tragica storia d’amore
- Gennaio 22, 2024
- di
- Martina Miriello
Quando pensiamo ad un amore impossibile è inevitabile non pensare a Romeo e Giulietta. Una tragedia scritta dal poeta inglese William Shakespeare, composta tra il 1594 e 1596. È una delle opere più significative, poiché tratta di una delle più famose e tragiche storie d’amore, allo stesso tempo le vicende dei due personaggi hanno mutato...
C’è ancora domani? L’emancipazione femminile
- Dicembre 11, 2023
- di
- Martina Miriello
C’è ancora domani è un film del 2023 diretto e interpretato da Paola Cortellesi, è il suo primo debutto da regista. Il film è incentrato su una famiglia romana composta da: Delia, Ivano, Marcella, Sergio, Franchino e Sor Ottorino.
Delia è una “brava donna di casa” e grande lavoratrice nella Roma del dopoguerra, la sua giornata...
La voce dello scandalo
- Luglio 24, 2023
- di
- Martina Miriello
Un anno prima del caso Weinstein che scosse Hollywood, diede inizio al movimento #metoo e alle battaglie culturali, sociali e mediatiche, il caso Roger Ailes fu un episodio meno conosciuto ma sconvolgente allo stesso modo.
In questo caso venne scosso il mondo dell’informazione televisiva della Fox News. Il film “Bombshell- La voce dello scandalo”, di Jay...
Dalla serie tv più popolare di Netflix Bridgerton alla città termale di Bath
- Luglio 07, 2023
- di
- Martina Miriello
Viaggio tra le terme romane, la serie tv e Jane Austen.
Bridgerton è la serie tv statunitense creata da Chris Van Dusen, prodotta da Shonda Rhimes. È basata sui romanzi di Julia Quinn e sta spopolando ultimamente in Italia. La serie tv è andata in onda per la prima volta a dicembre del 2020 sulla piattaforma...
Vienna, l’ex capitale di un impero multietnico
- Maggio 29, 2023
- di
- Martina Miriello
A dicembre dello scorso anno ho deciso di prenotare un soggiorno nella capitale dell’Austria, Vienna. In quattro giorni ho visitato le attrazioni principali grazie alla card “Vienna Pass” e posso dire che è stata una delle esperienze più belle.
Premetto che a me viaggiare piace tantissimo, e non era di certo il mio primo viaggio...













