L’Islanda – Un viaggio alla riscoperta della propria natura selvaggia
- Gennaio 27, 2025
- di
- Diana Lardieri
Dalla natura selvaggia derivano il tonico e la scorza che fortificano l’umanità.
Henry David ThoreauGiusto un anno fa partivo per questo paese incredibile che è l’Islanda, dove ghiaccio e fuoco convivono. Sentivo che lì avrei trovato un pezzo di me stessa nascosto e così è stato, perché l’Islanda è capace di fare risvegliare la nostra natura più selvaggia, ci fa capire che noi siamo natura in mezzo alla natura primitiva.
Dove i 4 elementi convivonoL’Islanda è una terra incredibile in cui tutti gli elementi della Natura vivono in sinergia e interconnessione. Qui fuoco, terra, acqua e...
Scrivere di sé: quando i sogni non hanno scadenza
- Gennaio 20, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Dal momento che nessuno scrive di me, ci penso io – perché chi meglio di me può raccontarmi?
Ci sono momenti nella vita in cui realizziamo che nessuno, meglio di noi stessi, può prendersi la briga di raccontare chi siamo e cosa facciamo. Non è arroganza, ma semplice consapevolezza: sono io la custode...
L’ingerenza linguistica nella cultura aziendale
- Gennaio 13, 2025
- di
- Ivie Zanchetta
La commistione tra lingua inglese ed italiana è ormai assodata, e nel mondo del lavoro la coesistenza di questi idiomi è spesso sapientemente sfruttata per dare un appellativo di comprensione immediata all’oggetto di cui si parla.
L’avvento delle nuove tecnologie ha reso indispensabile questo adattamento a dei termini universali, a partire da www (world wide web)...
La seduzione è un’arte o un gioco?
- Novembre 18, 2024
- di
- Martina Miriello
Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti.
Charles BaudelaireIl massimo esponente del simbolismo, uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo, fu Charles Baudelaire. L’arte della seduzione deriva dal latino se- ducere, ovvero “portare a sé”, “”condurre fuori dal retto cammino”. La seduzione è un...
Chi siamo?
- Ottobre 28, 2024
- di
- Simone Vidali
Dal Big Bang, passando per cavoli e cicogne, fino all’affermazione di genere, anche in ambito educativo
Chi siamo? Da dove veniamo? Come siamo nati? Perché portiamo un determinato nome? Sono solo alcune delle domande che ci poniamo fin da quando abbiamo capacità di intendere, spinti da una curiosità fortissima. Le risposte che ci vengono date sono...
Il presidente o la presidente? Sessismo nella lingua, il maschile sovraesteso
- Ottobre 21, 2024
- di
- Federica Quaranta
Il filosofo Wittengstein scriveva “I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”, questa citazione è esplicativa di un pensiero che nello specifico mette in evidenza quanto come si parla dica molto di chi si è. Conoscere il significato ed utilizzare in modo consono le parole è sintomo di padronanza della lingua, e...
Tecnologie Digitali e Dipendenza
- Ottobre 07, 2024
- di
- Matteo Carbone
Sono uno studente frequentante come voi, ma a differenza dei colleghi più giovani sono nato nel secolo precedente e per me la tecnologia e l’accesso all’informazione, soprattutto all’informazione continua e costante, è stato un processo graduale, un divenire.
Faccio parte, insomma, di quelli che hanno conosciuto un mondo senza smartphone, senza tablet, senza like; un mondo...
“Yummy”: Come diventare un prodotto di intrattenimento
- Settembre 30, 2024
- di
- Niccolò De Salve
E un giorno ti guarderai attorno e ti renderai conto che ti amano tutti, ma che non piaci a nessuno. E questa è la sensazione di solitudine peggiore
Bojack HorsemanLo scorso 16 settembre è avvenuto l’arresto di Sean Combs, noto come Puff Diddy, un rapper americano nonché celebre magnate dell’industria dello spettacolo: l’accusa riguarda crimini molto...
Il riflesso della società nei film e nelle serie TV contemporanee
- Settembre 16, 2024
- di
- Giada Scarpitta
Negli ultimi decenni, il cinema e le serie televisive sono diventati strumenti potenti e influenti nella formazione e riflessione dei valori della società contemporanea. Attraverso storie avvincenti, personaggi complessi e temi rilevanti, questi media non solo riflettono i cambiamenti sociali, ma spesso li anticipano e li influenzano.
I film hanno da sempre avuto un ruolo centrale...
La fuga dal disagio
- Settembre 09, 2024
- di
- Martina Pesenti
S’illuminò, sullo schermo del mio telefono, non era d’immenso. Era condivisione.
È così che è uscito allo scoperto, il mio telefono pensava.
Nulla è più stato lo stesso dopo quella lettera.
“1437 contatti, 4 parenti, 3 amici.
ci siamo promessi nella buona e nella cattiva sorte. ed eccoci qui. codipendenti e innamorati. parole che dovrebbero star ben più...