Affrontare la sostenibilità in maniera errata
- Luglio 08, 2024
- di
- Davide Ricciardi
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale è cresciuta notevolmente, spingendo molte aziende a promuovere pratiche ecologiche. Tuttavia, alcune di queste iniziative non sono genuine e possono essere classificate come greenwashing, green hushing e altre pratiche ingannevoli. Queste strategie non solo danneggiano la fiducia dei consumatori, ma ostacolano anche il progresso verso una vera sostenibilità.
Il greenwashing si riferisce alla pratica di presentare in modo fuorviante i prodotti o le politiche di un’azienda come ecologiche, quando in realtà non lo sono. Questo fenomeno è particolarmente diffuso a causa della crescente domanda di prodotti sostenibili...
Sono solo parole. Sessismo: tra il dire e il fare…
- Giugno 27, 2024
- di
- Viviana Tramontana
Il famoso detto “tra il dire il fare” sembra descrivere benissimo l’atteggiamento socio culturale che caratterizza la maggioranza della società moderna nei confronti della relazione tra sessismo e parole, quasi come se queste ultime avessero un ruolo marginale.
Viviamo in un mondo in cui le relazioni sono la via maestra per raggiungere traguardi in qualsiasi ambito....
Tecnocrazia (?) Dalla bulimia del content all’inganno del tempo
- Giugno 27, 2024
- di
- Ferruccio Clodomiro
13 notifiche su Whatsapp, 2 email di lavoro. Già.
«BellaVibes_96 ha risposto alla tua storia»
Sorridi ancora…
SQUILLO! «Sei stato invitato a una riunione: partecipa ora»…
Video off, microfono off.
…
Microfono on: «sì sì, ci sono: oggi entro pranzo, perfetto»…
Ricevo oltre 200 notifiche sullo smartphone ogni giorno, pur non facendone abuso. Per (de)forma mentis sono...
Cari genitori, ci vediamo a settembre!
- Giugno 27, 2024
- di
- Emanuela Camilli
Sopravvivere ai 3 mesi più bollenti dell’anno… con una caramella
Ultimo giorno di scuola. Un’orda di bambini urlante, schizza fuori dalle porte come popcorn in una padella senza coperchio, con zaini troppo leggeri per essere veri e sorrisi che si spargono nel vento come i petali di un soffione.
Al cancello, un gruppo di maestre sorridenti (e...
Youth Exchange Erasmus+: Un Viaggio di Scoperta e Crescita Personale
- Maggio 13, 2024
- di
- Davide Pizzuti
Il progetto Youth Exchange Erasmus+ è un’iniziativa che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a scambi internazionali mirati all’apprendimento non formale, alla crescita personale e alla promozione della cittadinanza attiva. Questi progetti, finanziati dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolgono giovani provenienti da diversi paesi che si riuniscono per periodi definiti per partecipare a attività educative,...
Demopatia
- Marzo 04, 2024
- di
- Joel Terracina
Le democrazie odierne sono attraversate da una fase di crisi perenne che è conosciuta come una vera e propria malattia che ha finito per corroderle dal loro interno. Quest’osservazione è stata fatta da Luigi de Gregorio nella sua opera, “Demopatia, sintomi e diagnosi, terapie del malessere democratico”.
De Gregorio, che è docente di comunicazione pubblica e...
Addio a Gigi Riva “Rombo di Tuono”
- Gennaio 29, 2024
- di
- Andrea Moretti
In Sardegna, non è consuetudine vedere lampi dal cielo. Ma quello del 22 gennaio è stato un lampo duro, un “rombo di tuono” terribile da subire. Se n’è andata una leggenda dell’isola, che dal 1963 a oggi ha rivoltato la storia umana e sportiva di essa. Perché Luigi Riva, nato a Leggiuno in provincia di...
La dicotomia antropologica dell’uomo moderno: un’analisi tra tecnologia e temperamento
- Gennaio 15, 2024
- di
- Marco De Angelis
Nel solco delle mutevoli scogliere dell’evoluzione antropologica, l’essenza dell’uomo moderno si distingue per una complessità intrigante, scaturita dalla sinergia tra tecnologia e temperamento. Questo enigma di natura antropologica è il frutto di un intricato intreccio di elementi psicodiagnostici e clinici, che ci offre un’occasione unica per scrutare nell’abisso dell’animo umano e rivelare la sua interconnessione...
Una sconfitta che sa di futuro: Perché Jannik Sinner è una speranza di unità
- Dicembre 04, 2023
- di
- Redazione
È il 27 febbraio del 1988. Miguel Bosè e Gabriella Carlucci stanno presentando la finale della 38esima edizione del Festival di Sanremo, in diretta dal teatro Ariston.
A migliaia di chilometri di distanza, in Canada, un altro pezzo di Italia, senza microfono e orchestra ma con gli scii ai piedi, sta facendo sognare un paese intero....
La pedagogia “buona” esiste?
- Novembre 06, 2023
- di
- Alice Laurenti
Nonostante si parli sempre più di una pedagogia improntata sulle reali esigenze emotive del bambino e su quanto siano stati fatti passi in avanti in ambito di sapere pedagogico, si tratta di conoscenze che purtroppo rimangono accessibili ad una ristrettissima fascia di utenti. La maggior parte delle persone nella crescita dei figli, crede di poter...