Articoli per la categoria Arte e cultura
“The Monuments Men” i guardiani dell’arte e della cultura

“The Monuments Men” i guardiani dell’arte e della cultura

Nel 2014, il regista e attore George Clooney portò sul grande schermo la storia dei Monuments Men. Il film si basa sugli eventi realmente accaduti e racconta le avventure di un gruppo di esperti d’arte e storici reclutati durante la Seconda Guerra Mondiale per salvare opere d’arte e beni culturali dai saccheggi nazisti. Con un cast che include Matt Damon, Bill Murray, John Goodman e Cate Blanchett, il film mette in luce il coraggio e la dedizione di questi uomini e donne che rischiarono la vita per proteggere il patrimonio culturale dell’umanità. Lo scopo...

La sala professori – O sull’entropia della (micro)società

La sala professori – O sull’entropia della (micro)società

Il film diretto da İlker Çatak mostra una quantomai cruda e sfaldata realtà scolastica, dunque sociale, con cui bisogna fare i conti.

Ci vediamo in centro. Fra tutti, nel film un oggetto in particolare possiede la carica simbolica più alta, rappresentando l’unico segno tangibile di un legame sincero ed emotivo tra la professoressa Novak ed il...

La bellezza e l’ammirazione indimenticabile di “Notti Bianche” di Dostoevskij

La bellezza e l’ammirazione indimenticabile di “Notti Bianche” di Dostoevskij

Prima di immergerci nell’affascinante mondo delle “Notti Bianche”, è fondamentale comprendere il genio dietro quest’opera senza tempo: Fëdor Dostoevskij, un genio della letteratura russa. Nato nel 1821 a Mosca, Dostoevskij ha scritto alcuni dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, tra cui “Delitto e castigo” e “I fratelli Karamazov”. La sua scrittura penetra l’anima umana,...

Shutter Island: Un viaggio nella mente oscura dell’uomo

Shutter Island: Un viaggio nella mente oscura dell’uomo

“L’isola della paura”, meglio conosciuta come Shutter Island: romanzo che lega e stringe il petto del lettore e solo all’ultima pagina gli permette finalmente di prendere una boccata d’aria. Stiamo parlando del famoso racconto giallo-psicologico di Lehane cui Scorsese diede vita con l’omonimo film “Shutter Island” nel 2010, a sette anni dalla sua pubblicazione. Cosa...

Come si vive senza amore: c’è dignità negli esperimenti di Harry Harlow?

Come si vive senza amore: c’è dignità negli esperimenti di Harry Harlow?

L’unica cosa che mi interessa è se le scimmie risulteranno una proprietà che posso pubblicare. Non ho alcun amore per loro. Non l’ho mai avuto. Non mi piacciono davvero gli animali. Disprezzo i gatti. Odio i cani. Come potrebbero piacermi le scimmie?

H. Harlow, 1974

Harry Harlow è probabilmente uno degli psicologi più riconosciuti di sempre. Le...

Il Signore degli Anelli: Un Capolavoro Cinematografico e Letterario senza tempo

Il Signore degli Anelli: Un Capolavoro Cinematografico e Letterario senza tempo

Il mondo del cinema e della letteratura ha raramente conosciuto un’opera tanto iconica e influente quanto “Il Signore degli Anelli”. La trilogia cinematografica, diretta da Peter Jackson, ha catturato l’immaginazione di milioni di spettatori in tutto il mondo, ma il suo successo non è stato solo merito dell’abilità dietro la macchina da presa. La storia...

Una Linea chiamata Cadorna

Una Linea chiamata Cadorna

Il nome Cadorna richiama immediatamente il generale Luigi Cadorna, il tanto discusso Capo di Stato Maggiore dell’Esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale.

A Cadorna sono state intitolate vie, piazze, edifici ed anche una linea di fortificazioni (tecnicamente detta Frontiera Nord o, per esteso, il sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera) che si sviluppa dalla...

L’errore grammaticale come soloecismus

L’errore grammaticale come soloecismus

Un linguaggio inappuntabile può tradursi in un vizio?

A chi non capita di lasciarsi andare alla leggerezza di un’omissione sintattica o all’impiego di locuzioni talvolta sovrabbondanti? Caricare il nostro linguaggio di sane aspettative sulla resa ottimale dei concetti non è una sterile ridondanza, bensì uno slancio verso la purezza formale, ma spogliare la pratica di una...

Artemisia pittrice: femminista ante litteram

Artemisia pittrice: femminista ante litteram

Artemisia, nome di origine greca che deriva da “Artemis”, associato alla dea della caccia, dei boschi, delle vergini, dei parti e della luna, simbolo di forza, indipendenza, fascino e potere femminile. Un nome portato da donne forti, come Artemisia I di Caria, coraggiosa regina, abile stratega e unica condottiera donna durante la seconda guerra persiana.

Con...

La saggezza dietro alla filosofia del Kintsugi

La saggezza dietro alla filosofia del Kintsugi

Non mi pento dei momenti in cui ho sofferto, porto su di me le cicatrici come se fossero medaglie

Paulo Coelho

La storia del Kintsugi risale, secondo una leggenda, al XV secolo d.C, epoca in cui in Giappone inizia a diffondersi la cerimonia del tè, grazie agli scambi commerciali con la Cina.

Si narra che lo shogun Ashikaga...