Articoli per la categoria Tecnologia
La realtà aumentata: dove virtuale e reale si incontrano (e ogni tanto si scontrano)

La realtà aumentata: dove virtuale e reale si incontrano (e ogni tanto si scontrano)

Ho testato recentemente il Meta Quest 3, questo dispositivo è più di un semplice visore per videogiochi: è una porta d’ingresso verso un mondo ibrido dove realtà aumentata ed il virtuale si fondono, portandoci a riconsiderare non solo come ci divertiamo ma anche come lavoriamo, studiamo e interagiamo con il mondo intorno a noi.

Al cuore del Meta Quest 3 c’è una delle più recenti innovazioni nel campo della realtà aumentata e virtuale. La capacità di sovrapporre il mondo fisico a uno digitale, senza barriere evidenti tra i due, ci apre scenari entusiasmanti.

Immaginate di essere...

Deepseek: la nuova era IA a guida cinese

Deepseek: la nuova era IA a guida cinese

Il mondo dell’intelligenza artificiale ha recentemente ricevuto un bello schiaffo in faccia dalla Cina, che ancora una volta con passo felpato si dimostra anni avanti i propri competitor: in un settore in cui l’America innova, l’Europa regola e la Cina copia, la strategia del dragone continua a dimostrarsi vincente.

DeepSeek è la creazione di un giovane...

La sostenibilità nei Data Analytics: un nuovo orizzonte per un futuro sostenibile

La sostenibilità nei Data Analytics: un nuovo orizzonte per un futuro sostenibile

Nel mondo sempre più interconnesso delle tecnologie emergenti, l’analisi dei dati si è affermata come uno dei settori più cruciali e in crescita. Tuttavia, dietro le quinte di questa rivoluzione digitale, sorge la necessità di riconsiderare il modo in cui affrontiamo l’efficienza e l’impatto ambientale delle pratiche analitiche.

Il tradizionale paradigma del cloud, una volta acclamato...

Intelligenza artificiale nei modelli linguistici

Intelligenza artificiale nei modelli linguistici

Confronto tra ChatGPT di OpenAI e Bard di Google

ChatGPT e Bard sono entrambi grandi modelli linguistici (LLM) in grado di generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.

Il termine AI generativa confonde la definizione scientifica di “intelligenza a reti neurali”, però il termine “generativa” diventa...

Le Macchine Parlanti

Le Macchine Parlanti

Possono le macchine parlare come gli esseri umani? Per capirlo dovremmo circoscrivere il significato del predicato parlare; se il senso è ‘rispondere a una domanda’ la risposta è affermativa, se intendiamo ‘discorrere’ o ‘ragionare’ allora non ci siamo. Nel primo caso ricadono i cosiddetti assistenti vocali, quelle voci che vivono nei nostri cellulari o in...

La diffusione della minaccia cyber

La diffusione della minaccia cyber

I dati del rapporto CLUSIT (l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) dello scorso ottobre 2022, indicano che negli ultimi 11 anni sono stati identificati oltre 15.000 attacchi informatici gravi a livello globale (Italia inclusa). Di questi oltre la metà (8.285) si sono verificati negli ultimi 4 anni e mezzo, a causa di un’accelerazione impressionante delle...

Cloud Computing, un modello nelle nuvole

Cloud Computing, un modello nelle nuvole

“Il Cloud Computing è un modello per consentire l’accesso ovunque, on-demand e in modo conveniente a un pool condiviso di risorse informatiche configurabili (ad esempio, reti, server, storage, applicazioni e servizi), di cui è possibile eseguire rapidamente il provisioning e il rilascio con una minima interazione del fornitore di servizi e con un minimo costo.”

Questa...

Ecco perché ChatGPT non ridimensionerà l’importanza della formazione umanistica nell’industria creativa.

Ecco perché ChatGPT non ridimensionerà l’importanza della formazione umanistica nell’industria creativa.

Crescono e migliorano i contenuti prodotti dall’AI, ma a fare la differenza sono ancora competenze collegate a studi di matrice filosofico-letteraria.

ChatGPT è un modello di linguaggio di OpenAI che è stato addestrato per essere in grado di sostenere conversazioni naturali in modo simile a un essere umano. A differenza di molti altri modelli di linguaggio,...

Quanto conosci la Blockchain?

Quanto conosci la Blockchain?

Tutti conosciamo, anche solo per sentito dire, la criptovaluta per eccellenza, ovvero il Bitcoin. L’intero impianto che sta dietro a questa valuta elettronica nasce con Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo che indica una persona, od addirittura un gruppo di persone, il quale/i quali ha/hanno fatto sì che fosse introdotta per la prima volta nella storia la...