Archivio per Agosto, 2025
L’innovazione cognitiva nei processi educativi: Il Metodo dei “Sei cappelli” di Edward De Bono

L’innovazione cognitiva nei processi educativi: Il Metodo dei “Sei cappelli” di Edward De Bono

L’educazione moderna richiede strumenti innovativi per sviluppare il pensiero critico e creativo. Il metodo dei “Sei cappelli per pensare” di Eduard De Bono offre un approccio strutturato per migliorare la capacità decisionale e il problem solving negli ambienti educativi e non solo. Questo articolo esamina l’efficacia del metodo, dettaglia le funzioni e gli approcci di...

Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio

Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio

Educare un bambino con fragilità non è mai solo questione di fare il bene, ma di fare bene il bene.
Non è difficile capire lui, lei, loro. Il nodo, spesso, è far capire gli altri.
I coetanei. Gli adulti. I vicini di casa. I genitori degli altri. Gli insegnanti meno formati. I passanti al parco.

Il mio ostacolo...

Dalla parte sbagliata della porta

Dalla parte sbagliata della porta

Chi ha un gatto lo sa.

È sempre dalla parte sbagliata della porta. Quando è dentro casa vuole uscire, quando è fuori casa vuole entrare. Così, inizia quel richiamo insistente, che ti costringe ad alzarti per soddisfare la richiesta di turno, consapevole che, da li a poco, risentirai quel suono e dovrai ripetere l’azione all’inverso, come...

L’Odissea del bagnoschiuma (monologo)

L’Odissea del bagnoschiuma (monologo)

(Luci soffuse. Un uomo entra in scena con una busta della spesa in mano. Si ferma al centro del palco, la posa con un sospiro. Sguardo verso il pubblico, prende fiato come se stesse per raccontare un trauma.)

Eh… il supermercato.

(Pausa drammatica.)

Sembra facile. Vai, prendi quello che serve, paghi, torni. Semplice, no? Ma no. Non se...