Il ruolo dell’educatore e la logofobia nelle professioni educative

Il ruolo dell’educatore e la logofobia nelle professioni educative

Ho avuto il piacere di partecipare a un incontro con la pedagogista Irene Auletta, formatrice nei servizi socioeducativi e consulente pedagogica impegnata in progetti di formazione, supervisione e sostegno ai ruoli genitoriali. Durante l’incontro, è stato affrontato il tema del ruolo delle educatrici e degli educatori, spesso ancora oggi oggetto di dibattito. Sono emerse riflessioni...

Chi siamo?

Chi siamo?

Dal Big Bang, passando per cavoli e cicogne, fino all’affermazione di genere, anche in ambito educativo

Chi siamo? Da dove veniamo? Come siamo nati? Perché portiamo un determinato nome? Sono solo alcune delle domande che ci poniamo fin da quando abbiamo capacità di intendere, spinti da una curiosità fortissima. Le risposte che ci vengono date sono...

Il presidente o la presidente? Sessismo nella lingua, il maschile sovraesteso

Il presidente o la presidente? Sessismo nella lingua, il maschile sovraesteso

Il filosofo Wittengstein scriveva “I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”, questa citazione è esplicativa di un pensiero che nello specifico mette in evidenza quanto come si parla dica molto di chi si è. Conoscere il significato ed utilizzare in modo consono le parole è sintomo di padronanza della lingua, e...

Serie TV e valori della società contemporanea: analisi di The Mandalorian

Serie TV e valori della società contemporanea: analisi di The Mandalorian

Negli ultimi decenni, le serie TV hanno acquisito un ruolo centrale nella cultura popolare, rispecchiando gli ideali e le dinamiche della società contemporanea. “The Mandalorian”, serie creata da Jon Favreau e appartenente all’universo di Star Wars, è un esempio eccellente di come un prodotto di intrattenimento possa offrire spunti di riflessione sui valori attuali e...

Tecnologie Digitali e Dipendenza

Tecnologie Digitali e Dipendenza

Sono uno studente frequentante come voi, ma a differenza dei colleghi più giovani sono nato nel secolo precedente e per me la tecnologia e l’accesso all’informazione, soprattutto all’informazione continua e costante, è stato un processo graduale, un divenire.

Faccio parte, insomma, di quelli che hanno conosciuto un mondo senza smartphone, senza tablet, senza like; un mondo...

“Yummy”: Come diventare un prodotto di intrattenimento

“Yummy”: Come diventare un prodotto di intrattenimento

E un giorno ti guarderai attorno e ti renderai conto che ti amano tutti, ma che non piaci a nessuno. E questa è la sensazione di solitudine peggiore

Bojack Horseman

Lo scorso 16 settembre è avvenuto l’arresto di Sean Combs, noto come Puff Diddy, un rapper americano nonché celebre magnate dell’industria dello spettacolo: l’accusa riguarda crimini molto...

“The Monuments Men” i guardiani dell’arte e della cultura

“The Monuments Men” i guardiani dell’arte e della cultura

Nel 2014, il regista e attore George Clooney portò sul grande schermo la storia dei Monuments Men. Il film si basa sugli eventi realmente accaduti e racconta le avventure di un gruppo di esperti d’arte e storici reclutati durante la Seconda Guerra Mondiale per salvare opere d’arte e beni culturali dai saccheggi nazisti. Con un...

Il riflesso della società nei film e nelle serie TV contemporanee

Il riflesso della società nei film e nelle serie TV contemporanee

Negli ultimi decenni, il cinema e le serie televisive sono diventati strumenti potenti e influenti nella formazione e riflessione dei valori della società contemporanea. Attraverso storie avvincenti, personaggi complessi e temi rilevanti, questi media non solo riflettono i cambiamenti sociali, ma spesso li anticipano e li influenzano.

I film hanno da sempre avuto un ruolo centrale...

La fuga dal disagio

La fuga dal disagio

S’illuminò, sullo schermo del mio telefono, non era d’immenso. Era condivisione.
È così che è uscito allo scoperto, il mio telefono pensava.
Nulla è più stato lo stesso dopo quella lettera.

“1437 contatti, 4 parenti, 3 amici.

ci siamo promessi nella buona e nella cattiva sorte. ed eccoci qui. codipendenti e innamorati. parole che dovrebbero star ben più...

Scrolling: il lato oscuro dell’intrattenimento

Scrolling: il lato oscuro dell’intrattenimento

Il concetto di tecnologia, come quello di cultura, è di difficile definizione. In senso lato, potrebbe essere inteso come l’applicazione di strumenti tecnici alla soluzione di problemi pratici. È fuor di dubbio che moltissimi “problemi pratici” dell’uomo in un ipotetico stato di natura siano stati affrontati (e in molti casi sostanzialmente risolti) grazie all’avanzamento tecnologico...