Finanza verde o grande illusione? Quando la sostenibilità diventa mero marketing
- Marzo 03, 2025
- di
- Davide Ricciardi
Negli ultimi anni, la finanza si è tuffata nella sostenibilità come se fosse la nuova frontiera del business. Fondi ESG, investimenti green, obbligazioni sostenibili: tutto sembra muoversi nella giusta direzione. Il denaro, che da sempre alimenta il mercato, potrebbe finalmente essere utilizzato come leva per il cambiamento ambientale. Ma la domanda scomoda è un’altra: è...
“Cuoricini” dei Coma_Cose: Oltre l’orecchiabilità, una critica alla superficialità delle relazioni digitali.
- Febbraio 24, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Il Festival di Sanremo 2025 ha consacrato Cuoricini dei Coma_Cose come uno dei brani più discussi dell’edizione, trasformandolo in un autentico tormentone. Sui social impazzano già trend legati al ritornello della canzone, accompagnati da coreografie virali, ricordando il successo de La Rappresentante di Lista con Ciao Ciao. Ma dietro la sua apparente leggerezza e orecchiabilità,...
La realtà aumentata: dove virtuale e reale si incontrano (e ogni tanto si scontrano)
- Febbraio 17, 2025
- di
- Massimiliano Lostumbo
Ho testato recentemente il Meta Quest 3, questo dispositivo è più di un semplice visore per videogiochi: è una porta d’ingresso verso un mondo ibrido dove realtà aumentata ed il virtuale si fondono, portandoci a riconsiderare non solo come ci divertiamo ma anche come lavoriamo, studiamo e interagiamo con il mondo intorno a noi.
Al cuore...
Deepseek: la nuova era IA a guida cinese
- Febbraio 10, 2025
- di
- Jacopo Noli
Il mondo dell’intelligenza artificiale ha recentemente ricevuto un bello schiaffo in faccia dalla Cina, che ancora una volta con passo felpato si dimostra anni avanti i propri competitor: in un settore in cui l’America innova, l’Europa regola e la Cina copia, la strategia del dragone continua a dimostrarsi vincente.
DeepSeek è la creazione di un giovane...
La Juventus di Thiago Motta – Un sogno in costruzione tra talento, sfide e lezioni di vita
- Febbraio 03, 2025
- di
- Carlotta Caruso
C’è qualcosa di magico nel calcio. Non si tratta solo di numeri, vittorie o sconfitte, ma di una storia che si scrive ogni giorno, sul campo e fuori. E in questo momento, la Juventus sta vivendo una pagina complessa, forse caotica, ma di quelle che hanno il sapore della trasformazione.
Perché, si sa, non si può...
L’Islanda – Un viaggio alla riscoperta della propria natura selvaggia
- Gennaio 27, 2025
- di
- Diana Lardieri
Dalla natura selvaggia derivano il tonico e la scorza che fortificano l’umanità.
Henry David ThoreauGiusto un anno fa partivo per questo paese incredibile che è l’Islanda, dove ghiaccio e fuoco convivono. Sentivo che lì avrei trovato un pezzo di me stessa nascosto e così è stato, perché l’Islanda è capace di fare risvegliare la nostra natura...
Scrivere di sé: quando i sogni non hanno scadenza
- Gennaio 20, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Dal momento che nessuno scrive di me, ci penso io – perché chi meglio di me può raccontarmi?
Ci sono momenti nella vita in cui realizziamo che nessuno, meglio di noi stessi, può prendersi la briga di raccontare chi siamo e cosa facciamo. Non è arroganza, ma semplice consapevolezza: sono io la custode...
L’ingerenza linguistica nella cultura aziendale
- Gennaio 13, 2025
- di
- Ivie Zanchetta
La commistione tra lingua inglese ed italiana è ormai assodata, e nel mondo del lavoro la coesistenza di questi idiomi è spesso sapientemente sfruttata per dare un appellativo di comprensione immediata all’oggetto di cui si parla.
L’avvento delle nuove tecnologie ha reso indispensabile questo adattamento a dei termini universali, a partire da www (world wide web)...
Coraggio moltiplicato per futuro
- Gennaio 07, 2025
- di
- Matilde Sironi
Stop alla paura della matematica
Nel contesto educativo odierno, emerge un divario significativo tra chi sceglie materie umanistiche e chi opta per le discipline scientifiche, con quest’ultima categoria rappresentata da una minoranza. Da metà degli anni Novanta, matematica e scienze sono diventate centrali per sostenere l’innovazione, che ormai permea la nostra vita quotidiana. Tuttavia, nonostante si...
La nostra grande bellezza
- Dicembre 30, 2024
- di
- Caterina Picchi
In una delle più belle pagine della letteratura di tutti i tempi, un ragazzo di appena diciotto anni, già però profondamente malato e per questo probabilmente clinicamente depresso, domandava a un altro giovane uomo, anche lui portato per bocca per essere un “idiota”, come diremmo noi oggi, “uno con le rotelle fuori posto”: “È vero...