Esplorando “Babylon”: un viaggio cinematografico attraverso il tumulto culturale degli anni ‘20
- Dicembre 02, 2024
- di
- Sonia Bono
Nel vivace e vario panorama del cinema contemporaneo un film è emerso recentemente, purtroppo non abbastanza, faro di brillantezza artistica e di stimolante esplorazione delle complessità sociali.
Diretto dal visionario talento Damien Chazelle, “Babylon” trascende la mera narrazione per addentrarsi nell’essenza stessa dell’esistenza umana. In questo articolo, sveleremo i livelli di questo capolavoro cinematografico, esaminandone la...
L’Influenza di Black Mirror sulla società contemporanea
- Novembre 26, 2024
- di
- Claudia Natali
“Le persone vogliono essere notate. Non vogliono sentirsi ignorate, le fa sentire invisibili.”
Black MirrorDall’epoca della loro creazione, fino ai giorni nostri, le serie televisive hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il globo. Che si tratti di drammi coinvolgenti o di commedie irresistibili, queste opere hanno sempre saputo catturare l’interesse del pubblico grazie a trame...
La seduzione è un’arte o un gioco?
- Novembre 18, 2024
- di
- Martina Miriello
Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti.
Charles BaudelaireIl massimo esponente del simbolismo, uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo, fu Charles Baudelaire. L’arte della seduzione deriva dal latino se- ducere, ovvero “portare a sé”, “”condurre fuori dal retto cammino”. La seduzione è un...
Oggi i film ci dicono troppo. La perdita dell’elemento “slegato” nel cinema contemporaneo
- Novembre 11, 2024
- di
- Claudia Fuina
Una proposta di riflessione sull’importanza dell’elemento distrattore, apparentemente superfluo, come metafora dell’arte e della condizione umana.
In Blow up, celebre film di Michelangelo Antonioni del 1966, il protagonista ad un certo punto della storia entra in un negozio di antiquariato e acquista un’elica gigante, che poi a fatica porta a casa. L’uomo è evidentemente un collezionista,...
Il ruolo dell’educatore e la logofobia nelle professioni educative
- Novembre 04, 2024
- di
- Monica A. M. Guidi
Ho avuto il piacere di partecipare a un incontro con la pedagogista Irene Auletta, formatrice nei servizi socioeducativi e consulente pedagogica impegnata in progetti di formazione, supervisione e sostegno ai ruoli genitoriali. Durante l’incontro, è stato affrontato il tema del ruolo delle educatrici e degli educatori, spesso ancora oggi oggetto di dibattito. Sono emerse riflessioni...
Chi siamo?
- Ottobre 28, 2024
- di
- Simone Vidali
Dal Big Bang, passando per cavoli e cicogne, fino all’affermazione di genere, anche in ambito educativo
Chi siamo? Da dove veniamo? Come siamo nati? Perché portiamo un determinato nome? Sono solo alcune delle domande che ci poniamo fin da quando abbiamo capacità di intendere, spinti da una curiosità fortissima. Le risposte che ci vengono date sono...
Il presidente o la presidente? Sessismo nella lingua, il maschile sovraesteso
- Ottobre 21, 2024
- di
- Federica Quaranta
Il filosofo Wittengstein scriveva “I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”, questa citazione è esplicativa di un pensiero che nello specifico mette in evidenza quanto come si parla dica molto di chi si è. Conoscere il significato ed utilizzare in modo consono le parole è sintomo di padronanza della lingua, e...
Serie TV e valori della società contemporanea: analisi di The Mandalorian
- Ottobre 14, 2024
- di
- Cinzia Macchi
Negli ultimi decenni, le serie TV hanno acquisito un ruolo centrale nella cultura popolare, rispecchiando gli ideali e le dinamiche della società contemporanea. “The Mandalorian”, serie creata da Jon Favreau e appartenente all’universo di Star Wars, è un esempio eccellente di come un prodotto di intrattenimento possa offrire spunti di riflessione sui valori attuali e...
Tecnologie Digitali e Dipendenza
- Ottobre 07, 2024
- di
- Matteo Carbone
Sono uno studente frequentante come voi, ma a differenza dei colleghi più giovani sono nato nel secolo precedente e per me la tecnologia e l’accesso all’informazione, soprattutto all’informazione continua e costante, è stato un processo graduale, un divenire.
Faccio parte, insomma, di quelli che hanno conosciuto un mondo senza smartphone, senza tablet, senza like; un mondo...
“Yummy”: Come diventare un prodotto di intrattenimento
- Settembre 30, 2024
- di
- Niccolò De Salve
E un giorno ti guarderai attorno e ti renderai conto che ti amano tutti, ma che non piaci a nessuno. E questa è la sensazione di solitudine peggiore
Bojack HorsemanLo scorso 16 settembre è avvenuto l’arresto di Sean Combs, noto come Puff Diddy, un rapper americano nonché celebre magnate dell’industria dello spettacolo: l’accusa riguarda crimini molto...