Scrivere di sé: quando i sogni non hanno scadenza
- Gennaio 20, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Dal momento che nessuno scrive di me, ci penso io – perché chi meglio di me può raccontarmi?
Ci sono momenti nella vita in cui realizziamo che nessuno, meglio di noi stessi, può prendersi la briga di raccontare chi siamo e cosa facciamo. Non è arroganza, ma semplice consapevolezza: sono io la custode...
L’ingerenza linguistica nella cultura aziendale
- Gennaio 13, 2025
- di
- Ivie Zanchetta
La commistione tra lingua inglese ed italiana è ormai assodata, e nel mondo del lavoro la coesistenza di questi idiomi è spesso sapientemente sfruttata per dare un appellativo di comprensione immediata all’oggetto di cui si parla.
L’avvento delle nuove tecnologie ha reso indispensabile questo adattamento a dei termini universali, a partire da www (world wide web)...
Coraggio moltiplicato per futuro
- Gennaio 07, 2025
- di
- Matilde Sironi
Stop alla paura della matematica
Nel contesto educativo odierno, emerge un divario significativo tra chi sceglie materie umanistiche e chi opta per le discipline scientifiche, con quest’ultima categoria rappresentata da una minoranza. Da metà degli anni Novanta, matematica e scienze sono diventate centrali per sostenere l’innovazione, che ormai permea la nostra vita quotidiana. Tuttavia, nonostante si...
La nostra grande bellezza
- Dicembre 30, 2024
- di
- Caterina Picchi
In una delle più belle pagine della letteratura di tutti i tempi, un ragazzo di appena diciotto anni, già però profondamente malato e per questo probabilmente clinicamente depresso, domandava a un altro giovane uomo, anche lui portato per bocca per essere un “idiota”, come diremmo noi oggi, “uno con le rotelle fuori posto”: “È vero...
La differenza tra lingua e dialetto: il biasimo sociolinguistico che ha caratterizzato la nostra formazione
- Dicembre 23, 2024
- di
- Ida Matarese
“La lingua è un dialetto con esercito e marina”.
È con questa curiosa espressione che il linguista Max Weinreich, nel 1945, si è fatto portavoce di una delle tematiche più interessanti nell’ambito degli studi linguistici: la differenza tra lingua e dialetto.
Fin da bambini, siamo stati abituati a distinguere nettamente questi due concetti, interpretando il secondo come...
La Conferenza di Stresa del 1935
- Dicembre 16, 2024
- di
- Daniele Santarosa
Nel 2024 l’Italia svolge il ruolo di presidenza di turno del G7 e ha organizzato una serie di riunioni, tra cui una anche a Stresa, sul Lago Maggiore. Questa cittadina, detta anche la “perla del Lago Maggiore”, era stata protagonista di un evento che coinvolgeva capi di governo già nel 1935, è quella che è...
Un racconto, se possibile
- Dicembre 09, 2024
- di
- Sonia Caruso
Osservo e ascolto intorno a noi e mi chiedo: “Si può raccontare la disabilità?”. Ammetto la mia più totale incapacità nel fornire una risposta. Mi posso affidare, almeno, ad un tentativo?
Eppure se ne parla, si ragiona, si ipotizzano cure, aiuti.
La disabilità deve preoccupare solamente chi direttamente o indirettamente ne è coinvolto?
Mi avvicino ad un discernimento,...
Esplorando “Babylon”: un viaggio cinematografico attraverso il tumulto culturale degli anni ‘20
- Dicembre 02, 2024
- di
- Sonia Bono
Nel vivace e vario panorama del cinema contemporaneo un film è emerso recentemente, purtroppo non abbastanza, faro di brillantezza artistica e di stimolante esplorazione delle complessità sociali.
Diretto dal visionario talento Damien Chazelle, “Babylon” trascende la mera narrazione per addentrarsi nell’essenza stessa dell’esistenza umana. In questo articolo, sveleremo i livelli di questo capolavoro cinematografico, esaminandone la...
L’Influenza di Black Mirror sulla società contemporanea
- Novembre 26, 2024
- di
- Claudia Natali
“Le persone vogliono essere notate. Non vogliono sentirsi ignorate, le fa sentire invisibili.”
Black MirrorDall’epoca della loro creazione, fino ai giorni nostri, le serie televisive hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il globo. Che si tratti di drammi coinvolgenti o di commedie irresistibili, queste opere hanno sempre saputo catturare l’interesse del pubblico grazie a trame...
La seduzione è un’arte o un gioco?
- Novembre 18, 2024
- di
- Martina Miriello
Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti.
Charles BaudelaireIl massimo esponente del simbolismo, uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo, fu Charles Baudelaire. L’arte della seduzione deriva dal latino se- ducere, ovvero “portare a sé”, “”condurre fuori dal retto cammino”. La seduzione è un...