Il mito dei ruoli di genere, una realtà da conoscere e riconoscere
- Ottobre 13, 2025
- di
- Marianne Salemi
Mi sono sempre chiesta, sin dai miei primi anni di vita del perché le femminucce avrebbero dovuto fare alcune cose e i maschi altre.
Una domanda che nasceva spontanea, istintivamente.
Iniziavo così, senza saperlo, a dubitare della parità riguardo le possibilità e i diritti dei i 2 generi…
Fantasticavo tra me e me e mi domandavo: “come mai? Chi lo ha deciso? Qual è la vera differenza tra maschio e femmina?”
Sono arrivata così a delle semplici conclusioni…
“Non mi sembra corretto! Allora per avere una vita più bella sarei dovuta nascere maschio!”
Cresceva in me una forte voglia di...
La censura delle donne: tra pseudonimi maschili e anonimato
- Ottobre 06, 2025
- di
- Martina Miriello
Nella storia dell’umanità ci sono stati episodi di censura, chi ne ha risentito di più sono state le donne. Il patriarcato ha origini profonde, da ricercare sin dalle culture antiche; infatti, le donne erano spesso istruite a ruoli domestici e prive d’istruzione, le istituzioni patriarcali limitavano le possibilità di espressione pubblica. La libertà d’espressione è...
Una tesi e un post dalla Dottoressa Ally Louks
- Settembre 29, 2025
- di
- Leonida Angelo Loddo
Tutto ha inizio il 27 Novembre, quando la dottoressa ventisettenne Amelia Mary Louks pubblica sul social X(ex Twitter) una foto nella quale posa con la sua tesi di dottorato in lettere appena conquistata, intitolata (in traduzione) “Etica olfattiva: la politica dell’odore nella prosa moderna e contemporanea”; ricevendo già nelle prime ventiquattro ore una grande mole...
Fortnite e non solo: il potere emotivo nascosto nei videogiochi
- Settembre 22, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Tra ricerca scientifica e vita quotidiana, il videogioco come strumento di svago, relazione e crescita emotiva
Non sono cresciuta con i videogiochi.
A casa mia, negli anni dell’adolescenza, c’erano Pac-Man e qualche navicella spaziale che sparava ad alieni invasori. Niente a che vedere con i mondi iperrealistici che conosciamo oggi. Il mio primo cellulare è arrivato solo...
Disinformazione e Psicologia: Cosa ci Dicono gli Studi Recenti
- Settembre 08, 2025
- di
- Ingrida Kirkilaite
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, dove ogni notizia, vera o falsa, può raggiungere milioni di persone in pochi secondi. Ma quanto siamo consapevoli dei meccanismi che rendono possibile la diffusione di disinformazione, e quale ruolo gioca la psicologia in tutto questo?
Ho avuto modo di leggere tre documenti pubblicati dalla American Psychological Association (APA),...
Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio
- Agosto 18, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Educare un bambino con fragilità non è mai solo questione di fare il bene, ma di fare bene il bene.
Non è difficile capire lui, lei, loro. Il nodo, spesso, è far capire gli altri.
I coetanei. Gli adulti. I vicini di casa. I genitori degli altri. Gli insegnanti meno formati. I passanti al parco.
Il mio ostacolo...
Dalla parte sbagliata della porta
- Agosto 11, 2025
- di
- Laura Labate
Chi ha un gatto lo sa.
È sempre dalla parte sbagliata della porta. Quando è dentro casa vuole uscire, quando è fuori casa vuole entrare. Così, inizia quel richiamo insistente, che ti costringe ad alzarti per soddisfare la richiesta di turno, consapevole che, da li a poco, risentirai quel suono e dovrai ripetere l’azione all’inverso, come...
Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico
- Luglio 28, 2025
- di
- Giulia Tarallo
La presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha una storia fatta di ostacoli, ma anche di incredibili successi. Se in passato le donne hanno dovuto lottare per affermarsi in ambiti considerati di esclusivo dominio maschile, oggi il loro contributo si rivela sempre più cruciale per il progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia,...
Public Stigma e Self Stigma
- Luglio 14, 2025
- di
- Maria Ludovica Lo Bianco
I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza
Merry BrowneIl termine stigma in psicologia sociale viene utilizzato con l’accezione di marchio: un segno apposto su un gruppo di individui, uniti da almeno una condizione comune, che conferisce qualità negative a priori.
Spesso questo concetto è applicato nell’ambito della salute mentale, ove l’identità della persona viene definita...
Sappiamo ancora avere fede?
- Giugno 30, 2025
- di
- Valerio Cavriani
L’ elezione del nuovo pontefice mi ha portato a chiedermi se noi, oggi, sappiamo ancora spiegare cosa vuol dire avere “fede”. Viviamo in una società dove i valori del mondo tradizionale sono messi costantemente in discussione, smontati, analizzati e riassemblati con una velocità impressionante, resa possibile dal progresso tecnologico e dai nuovi mezzi di comunicazione...