Leone, un papa che comunica
- Maggio 19, 2025
- di
- Luca Bonali
Leone, per gli appassionati di storia il nome già rimanda ad un tempo passato, a cavallo tra il XIV e XX secolo, forte il richiamo di Leone XXIII, un papa che ha fatto la storia: Il papa più longevo con i suoi oltre 93 anni, ma anche un Papa che ha saputo tragettare la chiesa attraverso il secolo della rivoluzione industriale, un Pontefice che ha saputo dare alla chiesa un’impronta sociale e politica, con le sue 86 encicliche, tra cui svetta la Rerum Novarum, un’enciclica che rompe i confini della spiritualità per dedicarsi alla...
A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”
- Maggio 12, 2025
- di
- Azzurra Nisticò
Il potere invisibile di una società che ci plasma
Assorti da una società che corre, rompere gli schemi è un lusso che non ci concediamo molto facilmente.
Influenzati da una convinzione inestirpabile, ereditata da una società moderna che conferisce merito alla produttività, alla perfezione e al consumismo, siamo bombardati da un flusso incessante di informazioni che ci...
Come fiumi in piena
- Maggio 05, 2025
- di
- Matilde Sironi
Una vita con le emozioni
“Emozione” dal latino classico emovère cioè rimuovere, scuotere. Partiamo da qui, dal significato primo del termine emozione: scuotere. Ad oggi, le persone di cui ci fidiamo di più, tra cui psicologi ed educatori, non di rado ci dicono di imparare a riconoscere le nostre emozioni per poi incanalarle, metterle ognuna nel...
Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma
- Aprile 22, 2025
- di
- Giuseppe Miceli
Un punto di vista controcorrente
Nel panorama contemporaneo delle serie che parlano di adolescenti, Adolescence si distingue per la sua struttura formale ambiziosa (l’uso del piano sequenza) e per il suo tono cupo e disturbante. Ma dietro l’applauso collettivo alla sua “crudezza”, si nasconde un rischio molto sottile: quello di confondere lo spettacolo del trauma con...
Il Bagno di Bosco
- Marzo 24, 2025
- di
- Diana Lardieri
Ti sei mai chiesto perché ti senti bene dopo aver fatto una passeggiata in natura?
In una società tanto frenetica come la nostra in cui siamo costantemente tempestati da notizie e informazioni, in cui le nostre vite sono immerse in un ritmo incessante di cose da fare, rallentare e coltivare del...
Il ‘Filo’ che unisce
- Marzo 06, 2025
- di
- Emanuela P. Palazzo
Oggi la luce sembra che non ci sia.
Ho appena alzato le tapparelle di questo nuovo ufficio comunale, nel pieno centro di una città industriale, triste e fredda. Il grigio del cielo è così intenso, che non da spazio ad immaginazione.
Portare un po’ di luce con un filo colorato. Ecco la mia missione del giorno.
Preparo i...
Finanza verde o grande illusione? Quando la sostenibilità diventa mero marketing
- Marzo 03, 2025
- di
- Davide Ricciardi
Negli ultimi anni, la finanza si è tuffata nella sostenibilità come se fosse la nuova frontiera del business. Fondi ESG, investimenti green, obbligazioni sostenibili: tutto sembra muoversi nella giusta direzione. Il denaro, che da sempre alimenta il mercato, potrebbe finalmente essere utilizzato come leva per il cambiamento ambientale. Ma la domanda scomoda è un’altra: è...
“Cuoricini” dei Coma_Cose: Oltre l’orecchiabilità, una critica alla superficialità delle relazioni digitali.
- Febbraio 24, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Il Festival di Sanremo 2025 ha consacrato Cuoricini dei Coma_Cose come uno dei brani più discussi dell’edizione, trasformandolo in un autentico tormentone. Sui social impazzano già trend legati al ritornello della canzone, accompagnati da coreografie virali, ricordando il successo de La Rappresentante di Lista con Ciao Ciao. Ma dietro la sua apparente leggerezza e orecchiabilità,...
La Juventus di Thiago Motta – Un sogno in costruzione tra talento, sfide e lezioni di vita
- Febbraio 03, 2025
- di
- Carlotta Caruso
C’è qualcosa di magico nel calcio. Non si tratta solo di numeri, vittorie o sconfitte, ma di una storia che si scrive ogni giorno, sul campo e fuori. E in questo momento, la Juventus sta vivendo una pagina complessa, forse caotica, ma di quelle che hanno il sapore della trasformazione.
Perché, si sa, non si può...
L’Islanda – Un viaggio alla riscoperta della propria natura selvaggia
- Gennaio 27, 2025
- di
- Diana Lardieri
Dalla natura selvaggia derivano il tonico e la scorza che fortificano l’umanità.
Henry David ThoreauGiusto un anno fa partivo per questo paese incredibile che è l’Islanda, dove ghiaccio e fuoco convivono. Sentivo che lì avrei trovato un pezzo di me stessa nascosto e così è stato, perché l’Islanda è capace di fare risvegliare la nostra natura...