Articoli per la categoria Attualità
Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio

Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio

Educare un bambino con fragilità non è mai solo questione di fare il bene, ma di fare bene il bene.
Non è difficile capire lui, lei, loro. Il nodo, spesso, è far capire gli altri.
I coetanei. Gli adulti. I vicini di casa. I genitori degli altri. Gli insegnanti meno formati. I passanti al parco.

Il mio ostacolo più grande non è accogliere il limite, ma educare al limite: quello del contesto, del rispetto reciproco, della crescita condivisa.
Perché se un bambino con difficoltà viene trattato come se fosse “speciale” al punto da essere al di sopra delle...

Dalla parte sbagliata della porta

Dalla parte sbagliata della porta

Chi ha un gatto lo sa.

È sempre dalla parte sbagliata della porta. Quando è dentro casa vuole uscire, quando è fuori casa vuole entrare. Così, inizia quel richiamo insistente, che ti costringe ad alzarti per soddisfare la richiesta di turno, consapevole che, da li a poco, risentirai quel suono e dovrai ripetere l’azione all’inverso, come...

Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

La presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha una storia fatta di ostacoli, ma anche di incredibili successi. Se in passato le donne hanno dovuto lottare per affermarsi in ambiti considerati di esclusivo dominio maschile, oggi il loro contributo si rivela sempre più cruciale per il progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia,...

Public Stigma e Self Stigma

Public Stigma e Self Stigma

I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza

Merry Browne

Il termine stigma in psicologia sociale viene utilizzato con l’accezione di marchio: un segno apposto su un gruppo di individui, uniti da almeno una condizione comune, che conferisce qualità negative a priori.

Spesso questo concetto è applicato nell’ambito della salute mentale, ove l’identità della persona viene definita...

Sappiamo ancora avere fede?

Sappiamo ancora avere fede?

L’ elezione del nuovo pontefice mi ha portato a chiedermi se noi, oggi, sappiamo ancora spiegare cosa vuol dire avere “fede”. Viviamo in una società dove i valori del mondo tradizionale sono messi costantemente in discussione, smontati, analizzati e riassemblati con una velocità impressionante, resa possibile dal progresso tecnologico e dai nuovi mezzi di comunicazione...

Non è amore se fa paura: riconoscere e prevenire la violenza nelle relazioni intime

Non è amore se fa paura: riconoscere e prevenire la violenza nelle relazioni intime

“Ti controlla perché ti ama”, “è solo un momento di rabbia”, “tornerà come prima”.

Quante volte frasi come queste nascondono una realtà ben più dolorosa? La violenza nelle relazioni intime, o Intimate Partner Violence (IPV), è una delle forme più insidiose di abuso.

Parlare di IPV significa affrontare una delle piaghe più silenziose della nostra società: si tratta di...

Leone, un papa che comunica

Leone, un papa che comunica

Leone, per gli appassionati di storia il nome già rimanda ad un tempo passato, a cavallo tra il XIV e XX secolo, forte il richiamo di Leone XXIII, un papa che ha fatto la storia: Il papa più longevo con i suoi oltre 93 anni, ma anche un Papa che ha saputo tragettare la chiesa...

A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

Il potere invisibile di una società che ci plasma

Assorti da una società che corre, rompere gli schemi è un lusso che non ci concediamo molto facilmente.

Influenzati da una convinzione inestirpabile, ereditata da una società moderna che conferisce merito alla produttività, alla perfezione e al consumismo, siamo bombardati da un flusso incessante di informazioni che ci...

Come fiumi in piena

Come fiumi in piena

Una vita con le emozioni

“Emozione” dal latino classico emovère cioè rimuovere, scuotere. Partiamo da qui, dal significato primo del termine emozione: scuotere. Ad oggi, le persone di cui ci fidiamo di più, tra cui psicologi ed educatori, non di rado ci dicono di imparare a riconoscere le nostre emozioni per poi incanalarle, metterle ognuna nel...

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Un punto di vista controcorrente

Nel panorama contemporaneo delle serie che parlano di adolescenti, Adolescence si distingue per la sua struttura formale ambiziosa (l’uso del piano sequenza) e per il suo tono cupo e disturbante. Ma dietro l’applauso collettivo alla sua “crudezza”, si nasconde un rischio molto sottile: quello di confondere lo spettacolo del trauma con...