Archivio per Luglio, 2025
Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

La presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha una storia fatta di ostacoli, ma anche di incredibili successi. Se in passato le donne hanno dovuto lottare per affermarsi in ambiti considerati di esclusivo dominio maschile, oggi il loro contributo si rivela sempre più cruciale per il progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia,...

50 anni di Fantozzi

50 anni di Fantozzi

Nel 1975 usciva al cinema il primo Fantozzi, pellicola cinematografica che metteva di fronte al grande pubblico il goffo ragioniere nato dall’idea di Paolo Villaggio. Questo “omino”, come definito da Villaggio in un’intervista dello stesso anno, è diventato uno dei personaggi più conosciuti e citati dal pubblico italiano. Ridicolizzato all’inverosimile, condannato ad una vita invisibile...

Public Stigma e Self Stigma

Public Stigma e Self Stigma

I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza

Merry Browne

Il termine stigma in psicologia sociale viene utilizzato con l’accezione di marchio: un segno apposto su un gruppo di individui, uniti da almeno una condizione comune, che conferisce qualità negative a priori.

Spesso questo concetto è applicato nell’ambito della salute mentale, ove l’identità della persona viene definita...

Gabriel García Márquez e la maledizione dei Buendía: dentro Cent’anni di solitudine

Gabriel García Márquez e la maledizione dei Buendía: dentro Cent’anni di solitudine

“Il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle con il dito.”

Con questa frase densa e simbolica si apre Cent’anni di solitudine, capolavoro di Gabriel García Márquez. E già da qui, è chiaro che il lettore sta per entrare in un universo diverso: quello di Macondo, un...