Una tesi e un post dalla Dottoressa Ally Louks
- Settembre 29, 2025
- di
- Leonida Angelo Loddo
Tutto ha inizio il 27 Novembre, quando la dottoressa ventisettenne Amelia Mary Louks pubblica sul social X(ex Twitter) una foto nella quale posa con la sua tesi di dottorato in lettere appena conquistata, intitolata (in traduzione) “Etica olfattiva: la politica dell’odore nella prosa moderna e contemporanea”; ricevendo già nelle prime ventiquattro ore una grande mole...
Fortnite e non solo: il potere emotivo nascosto nei videogiochi
- Settembre 22, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Tra ricerca scientifica e vita quotidiana, il videogioco come strumento di svago, relazione e crescita emotiva
Non sono cresciuta con i videogiochi.
A casa mia, negli anni dell’adolescenza, c’erano Pac-Man e qualche navicella spaziale che sparava ad alieni invasori. Niente a che vedere con i mondi iperrealistici che conosciamo oggi. Il mio primo cellulare è arrivato solo...
Disinformazione e Psicologia: Cosa ci Dicono gli Studi Recenti
- Settembre 08, 2025
- di
- Ingrida Kirkilaite
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, dove ogni notizia, vera o falsa, può raggiungere milioni di persone in pochi secondi. Ma quanto siamo consapevoli dei meccanismi che rendono possibile la diffusione di disinformazione, e quale ruolo gioca la psicologia in tutto questo?
Ho avuto modo di leggere tre documenti pubblicati dalla American Psychological Association (APA),...
Da Marilyn Monroe a Lady Gaga: le sfide femminili nella cultura pop
- Settembre 01, 2025
- di
- Samantha Bovo
Due icone, due epoche, due modi di essere donna sotto i riflettori. Se Marilyn ha incarnato un ideale di femminilità costruito dall’industria, Gaga ha trasformato il corpo e l’arte in strumenti di autodeterminazione. Ma cosa ci raccontano queste due figure sulla condizione femminile nella cultura pop? Il loro confronto va oltre la fama ed è...
L’innovazione cognitiva nei processi educativi: Il Metodo dei “Sei cappelli” di Edward De Bono
- Agosto 25, 2025
- di
- Daniele Pastore
L’educazione moderna richiede strumenti innovativi per sviluppare il pensiero critico e creativo. Il metodo dei “Sei cappelli per pensare” di Eduard De Bono offre un approccio strutturato per migliorare la capacità decisionale e il problem solving negli ambienti educativi e non solo. Questo articolo esamina l’efficacia del metodo, dettaglia le funzioni e gli approcci di...
Non siamo Pavlov: educare non è premiare il capriccio
- Agosto 18, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Educare un bambino con fragilità non è mai solo questione di fare il bene, ma di fare bene il bene.
Non è difficile capire lui, lei, loro. Il nodo, spesso, è far capire gli altri.
I coetanei. Gli adulti. I vicini di casa. I genitori degli altri. Gli insegnanti meno formati. I passanti al parco.
Il mio ostacolo...
Dalla parte sbagliata della porta
- Agosto 11, 2025
- di
- Laura Labate
Chi ha un gatto lo sa.
È sempre dalla parte sbagliata della porta. Quando è dentro casa vuole uscire, quando è fuori casa vuole entrare. Così, inizia quel richiamo insistente, che ti costringe ad alzarti per soddisfare la richiesta di turno, consapevole che, da li a poco, risentirai quel suono e dovrai ripetere l’azione all’inverso, come...
L’Odissea del bagnoschiuma (monologo)
- Agosto 04, 2025
- di
- Massimiliano Lostumbo
(Luci soffuse. Un uomo entra in scena con una busta della spesa in mano. Si ferma al centro del palco, la posa con un sospiro. Sguardo verso il pubblico, prende fiato come se stesse per raccontare un trauma.)
Eh… il supermercato.
(Pausa drammatica.)
Sembra facile. Vai, prendi quello che serve, paghi, torni. Semplice, no? Ma no. Non se...
Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico
- Luglio 28, 2025
- di
- Giulia Tarallo
La presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha una storia fatta di ostacoli, ma anche di incredibili successi. Se in passato le donne hanno dovuto lottare per affermarsi in ambiti considerati di esclusivo dominio maschile, oggi il loro contributo si rivela sempre più cruciale per il progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia,...
50 anni di Fantozzi
- Luglio 21, 2025
- di
- Valerio Cavriani
Nel 1975 usciva al cinema il primo Fantozzi, pellicola cinematografica che metteva di fronte al grande pubblico il goffo ragioniere nato dall’idea di Paolo Villaggio. Questo “omino”, come definito da Villaggio in un’intervista dello stesso anno, è diventato uno dei personaggi più conosciuti e citati dal pubblico italiano. Ridicolizzato all’inverosimile, condannato ad una vita invisibile...