A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

A chi, sceglie di poter semplicemente “essere”

Il potere invisibile di una società che ci plasma

Assorti da una società che corre, rompere gli schemi è un lusso che non ci concediamo molto facilmente.

Influenzati da una convinzione inestirpabile, ereditata da una società moderna che conferisce merito alla produttività, alla perfezione e al consumismo, siamo bombardati da un flusso incessante di informazioni che ci...

Come fiumi in piena

Come fiumi in piena

Una vita con le emozioni

“Emozione” dal latino classico emovère cioè rimuovere, scuotere. Partiamo da qui, dal significato primo del termine emozione: scuotere. Ad oggi, le persone di cui ci fidiamo di più, tra cui psicologi ed educatori, non di rado ci dicono di imparare a riconoscere le nostre emozioni per poi incanalarle, metterle ognuna nel...

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Una voce, una chitarra e un addio: la storia di Jim Croce.

Vorrei raccontarvi la storia di un cantautore americano, un artista che con la sua musica ha toccato i cuori di molti, anche se in Italia non è molto conosciuto. Parlo di Jim Croce, un uomo che, purtroppo, non visse abbastanza a lungo per vedere il suo sogno diventare realtà. La sua musica, un mix di...

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Adolescence: quando l’illusione del realismo diventa intrattenimento travestito da trauma

Un punto di vista controcorrente

Nel panorama contemporaneo delle serie che parlano di adolescenti, Adolescence si distingue per la sua struttura formale ambiziosa (l’uso del piano sequenza) e per il suo tono cupo e disturbante. Ma dietro l’applauso collettivo alla sua “crudezza”, si nasconde un rischio molto sottile: quello di confondere lo spettacolo del trauma con...

Processo a Gesù

Processo a Gesù

Siamo nel pieno della Quaresima, tra non molto sarà Pasqua e per motivi teatrali (sono un attore teatrale a livello amatoriale), sto affrontando il testo “Processo a Gesù”, scritto da Diego Fabbri tra il 1952 e il 1954.

È possibile fare un processo a Gesù nel XX secolo secondo la logica e la concezione giuridica del...

Donna, madre e terra: tornare alle radici della società per onorare la figura del femminile

Donna, madre e terra: tornare alle radici della società per onorare la figura del femminile

Anticamente, la connessione fra l’elemento femminile e quello maschile era profonda. Si viveva in perenne contatto con gli elementi e ciò che ci manteneva in vita era inevitabilmente chiaro, vivido e venerato come tale. In quest’ottica distinguere l’essenziale dal superfluo era pratica innata. La madre, il femminile, l’elemento primigenio da cui tutto nasceva era pertanto...

Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Nell’odierno panorama della fotografia e dell’attivismo sociale, pochi nomi risuonano con la stessa forza di Letizia Battaglia. Riflettere sulla sua vita e il suo lavoro ci offre una lente potente per comprendere la resilienza e il coraggio femminile.

Nata a Palermo il 5 marzo 1935, Battaglia ha utilizzato la sua macchina fotografica non solo come strumento...

Il Bagno di Bosco

Il Bagno di Bosco

Shinrin-yoku: il potere terapeutico della natura

Ti sei mai chiesto perché ti senti bene dopo aver fatto una passeggiata in natura?

In una società tanto frenetica come la nostra in cui siamo costantemente tempestati da notizie e informazioni, in cui le nostre vite sono immerse in un ritmo incessante di cose da fare, rallentare e coltivare del...

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

Robert Zemeckis, questa volta, ci porta in un viaggio attraverso i secoli… restando fermi nello stesso punto. Strano? Un po’. Affascinante? Decisamente sì! Here, tratto dalla graphic novel di Richard McGuire, è un esperimento cinematografico che racconta la storia di un solo luogo, dalla preistoria ai giorni nostri, con una narrazione fuori dagli schemi.

Non ci...

Percorsi abilitanti per insegnanti: guida ai 30, 36 e 60 CFU

Percorsi abilitanti per insegnanti: guida ai 30, 36 e 60 CFU

Diventare insegnante in Italia richiede il conseguimento di un’abilitazione specifica. Con l’introduzione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, il Ministero dell’Istruzione ha strutturato un nuovo sistema di accesso alla professione docente, regolamentato dal DPCM 4 agosto 2023. In questa guida analizziamo i tre percorsi, i requisiti di accesso e gli sbocchi lavorativi per gli...