Dalla parte sbagliata della porta

Dalla parte sbagliata della porta

Chi ha un gatto lo sa.

È sempre dalla parte sbagliata della porta. Quando è dentro casa vuole uscire, quando è fuori casa vuole entrare. Così, inizia quel richiamo insistente, che ti costringe ad alzarti per soddisfare la richiesta di turno, consapevole che, da li a poco, risentirai quel suono e dovrai ripetere l’azione all’inverso, come...

L’Odissea del bagnoschiuma (monologo)

L’Odissea del bagnoschiuma (monologo)

(Luci soffuse. Un uomo entra in scena con una busta della spesa in mano. Si ferma al centro del palco, la posa con un sospiro. Sguardo verso il pubblico, prende fiato come se stesse per raccontare un trauma.)

Eh… il supermercato.

(Pausa drammatica.)

Sembra facile. Vai, prendi quello che serve, paghi, torni. Semplice, no? Ma no. Non se...

Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

Donne e STEM: il cammino verso l’uguaglianza nel sapere scientifico

La presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha una storia fatta di ostacoli, ma anche di incredibili successi. Se in passato le donne hanno dovuto lottare per affermarsi in ambiti considerati di esclusivo dominio maschile, oggi il loro contributo si rivela sempre più cruciale per il progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia,...

50 anni di Fantozzi

50 anni di Fantozzi

Nel 1975 usciva al cinema il primo Fantozzi, pellicola cinematografica che metteva di fronte al grande pubblico il goffo ragioniere nato dall’idea di Paolo Villaggio. Questo “omino”, come definito da Villaggio in un’intervista dello stesso anno, è diventato uno dei personaggi più conosciuti e citati dal pubblico italiano. Ridicolizzato all’inverosimile, condannato ad una vita invisibile...

Public Stigma e Self Stigma

Public Stigma e Self Stigma

I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza

Merry Browne

Il termine stigma in psicologia sociale viene utilizzato con l’accezione di marchio: un segno apposto su un gruppo di individui, uniti da almeno una condizione comune, che conferisce qualità negative a priori.

Spesso questo concetto è applicato nell’ambito della salute mentale, ove l’identità della persona viene definita...

Gabriel García Márquez e la maledizione dei Buendía: dentro Cent’anni di solitudine

Gabriel García Márquez e la maledizione dei Buendía: dentro Cent’anni di solitudine

“Il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle con il dito.”

Con questa frase densa e simbolica si apre Cent’anni di solitudine, capolavoro di Gabriel García Márquez. E già da qui, è chiaro che il lettore sta per entrare in un universo diverso: quello di Macondo, un...

Sappiamo ancora avere fede?

Sappiamo ancora avere fede?

L’ elezione del nuovo pontefice mi ha portato a chiedermi se noi, oggi, sappiamo ancora spiegare cosa vuol dire avere “fede”. Viviamo in una società dove i valori del mondo tradizionale sono messi costantemente in discussione, smontati, analizzati e riassemblati con una velocità impressionante, resa possibile dal progresso tecnologico e dai nuovi mezzi di comunicazione...

Un bolide rosso

Un bolide rosso

Luci calde, una sdraio da spiaggia sul palco, una bottiglia di birra in mano. Il protagonista entra in scena, si siede, guarda il pubblico, sorride come chi sta per confessare qualcosa di apparentemente banale ma profondamente umano.

L’altro giorno ero in spiaggia.
Caldo, brezza leggera, onde che facevano “shhhh” come a dire “zitti tutti, è estate”. Io...

Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Fragilità che rinforza: il risveglio interiore in “Dieci minuti”

Il film ͏D͏ieci m͏inuti (2͏024), diret͏to da Maria Sole Tognazzi e ispirato al libr͏o di Chiara Gamberale, racconta la storia di Bianca, una signora di quarant’anni ch͏e vive una grande crisi dopo la fine del suo matrimonio ͏e l͏a perdita del lavo͏r͏o.

L͏a protago͏nista͏ si͏ sente vuota, conf͏usa e incapa͏ce di affront͏are͏ ciò che succede intorno...

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

Lilo & Stitch: quando l’amore è più forte del caos

‘Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato.

Questa frase, semplice ma potentissima, è il cuore di Lilo & Stitch, il film d’animazione Disney del 2002 che ha saputo conquistare grandi e piccoli con la sua originalità, ironia e profondità emotiva.

Ambientato nelle splendide Hawaii, il film racconta la storia di Lilo, una bambina...