l’IA veste Prada?
- Novembre 17, 2025
- di
- Nicola Simone Raciti
Vogliamo tutti credere nel futuro, ed in quel enorme balzo in avanti che è l’arrivo dell’intelligenza artificiale come risolutore infallibile di ogni mistero. Parlando con una moltitudine di alunni, insegnanti, bidelli… pardon operatori scolastici. Mi sono fatto pressappoco un’idea su come questa entità misteriosa viene vista.
Ora, non voglio scendere nei dettagli snocciolando dati, statistiche e...
Les petits plaisirs de la vie
- Novembre 10, 2025
- di
- Massimiliano Lostumbo
(Entra al centro del palco, tono pacato e riflessivo)
Avete mai pensato ai piccoli piaceri della vita?
Io li chiamo les petits plaisirs de la vie che in francese fa più fine, più elegante.
Anche se poi uno dei miei “petit plaisir” è bere il succo finale del Calippo. Che classe!
Sono quelle piccole cose che ti capitano e...
James Senese – Il suono che veniva dal mare
- Novembre 03, 2025
- di
- Massimiliano Lostumbo
C’era una volta un ragazzo di Napoli che non somigliava a nessun altro. Aveva la pelle scura, occhi pieni di domande e un sax che non lo lasciava mai. Si chiamava James, ma il suo nome vero era in un suono, quello del respiro dentro un tubo di ottone, caldo come un abbraccio e ruvido...
Amore materialista o amore idealista?
- Ottobre 27, 2025
- di
- Martina Miriello
L’amore da sempre è uno dei sentimenti più complessi da definire.
L’etimologia stessa della parola ci parla di radici profonde e ambivalenti: amore deriva dal latino amor, collegato al verbo amare, che in origine indicava un desiderio vitale, un impulso affettivo ma anche corporeo. Non a caso, già in epoca classica, l’amore oscillava tra l’eros (passione,...
Tron: Ares, quando il cinema diventa uno specchio del nostro mondo digitale
- Ottobre 20, 2025
- di
- Salvatore Antonio Manola
Avete mai pensato a cosa succederebbe se il cinema vi mettesse dentro la rete digitale?
Tron: Ares pellicola uscita il 9 ottobre 2025 racconta esattamente questo, non si tratta solo di un film ma bensì di un viaggio tra intelligenza collettiva, intelligenza connettiva, AI, performing media e tanti altri termini che sviscereremo nel corso di questo...
Il mito dei ruoli di genere, una realtà da conoscere e riconoscere
- Ottobre 13, 2025
- di
- Marianne Salemi
Mi sono sempre chiesta, sin dai miei primi anni di vita del perché le femminucce avrebbero dovuto fare alcune cose e i maschi altre.
Una domanda che nasceva spontanea, istintivamente.
Iniziavo così, senza saperlo, a dubitare della parità riguardo le possibilità e i diritti dei i 2 generi…
Fantasticavo tra me e me e mi domandavo: “come mai?...
La censura delle donne: tra pseudonimi maschili e anonimato
- Ottobre 06, 2025
- di
- Martina Miriello
Nella storia dell’umanità ci sono stati episodi di censura, chi ne ha risentito di più sono state le donne. Il patriarcato ha origini profonde, da ricercare sin dalle culture antiche; infatti, le donne erano spesso istruite a ruoli domestici e prive d’istruzione, le istituzioni patriarcali limitavano le possibilità di espressione pubblica. La libertà d’espressione è...
Una tesi e un post dalla Dottoressa Ally Louks
- Settembre 29, 2025
- di
- Leonida Angelo Loddo
Tutto ha inizio il 27 Novembre, quando la dottoressa ventisettenne Amelia Mary Louks pubblica sul social X(ex Twitter) una foto nella quale posa con la sua tesi di dottorato in lettere appena conquistata, intitolata (in traduzione) “Etica olfattiva: la politica dell’odore nella prosa moderna e contemporanea”; ricevendo già nelle prime ventiquattro ore una grande mole...
Fortnite e non solo: il potere emotivo nascosto nei videogiochi
- Settembre 22, 2025
- di
- Monica A. M. Guidi
Tra ricerca scientifica e vita quotidiana, il videogioco come strumento di svago, relazione e crescita emotiva
Non sono cresciuta con i videogiochi.
A casa mia, negli anni dell’adolescenza, c’erano Pac-Man e qualche navicella spaziale che sparava ad alieni invasori. Niente a che vedere con i mondi iperrealistici che conosciamo oggi. Il mio primo cellulare è arrivato solo...
Disinformazione e Psicologia: Cosa ci Dicono gli Studi Recenti
- Settembre 08, 2025
- di
- Ingrida Kirkilaite
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, dove ogni notizia, vera o falsa, può raggiungere milioni di persone in pochi secondi. Ma quanto siamo consapevoli dei meccanismi che rendono possibile la diffusione di disinformazione, e quale ruolo gioca la psicologia in tutto questo?
Ho avuto modo di leggere tre documenti pubblicati dalla American Psychological Association (APA),...













