Articoli per la categoria Arte e cultura
Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Letizia Battaglia: una voce fotografica per il coraggio e la resilienza femminile

Nell’odierno panorama della fotografia e dell’attivismo sociale, pochi nomi risuonano con la stessa forza di Letizia Battaglia. Riflettere sulla sua vita e il suo lavoro ci offre una lente potente per comprendere la resilienza e il coraggio femminile.

Nata a Palermo il 5 marzo 1935, Battaglia ha utilizzato la sua macchina fotografica non solo come strumento artistico, ma come arma di denuncia e cambiamento.

Immagina Palermo negli anni ’70, una città segnata dalla violenza mafiosa e dalle disuguaglianze. In questo scenario cupo, Letizia Battaglia emerge come una delle prime donne fotoreporter italiane, sfidando le convenzioni e...

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

“Here” – un viaggio nel tempo senza muovere un passo!

Robert Zemeckis, questa volta, ci porta in un viaggio attraverso i secoli… restando fermi nello stesso punto. Strano? Un po’. Affascinante? Decisamente sì! Here, tratto dalla graphic novel di Richard McGuire, è un esperimento cinematografico che racconta la storia di un solo luogo, dalla preistoria ai giorni nostri, con una narrazione fuori dagli schemi.

Non ci...

Donne nel famedio: cultura scolpita nella memoria

Donne nel famedio: cultura scolpita nella memoria

C’era un’aria strana quel giorno al Cimitero Monumentale di Trento. Il cielo era di un grigio sfumato, come se il tempo stesso avesse deciso di trattenere il fiato. Avevo deciso di visitarlo quasi per caso, spinta dalla curiosità di esplorare un luogo che custodisce la memoria della città. Non era la prima volta che riflettevo...

La nostra grande bellezza

La nostra grande bellezza

In una delle più belle pagine della letteratura di tutti i tempi, un ragazzo di appena diciotto anni, già però profondamente malato e per questo probabilmente clinicamente depresso, domandava a un altro giovane uomo, anche lui portato per bocca per essere un “idiota”, come diremmo noi oggi, “uno con le rotelle fuori posto”: “È vero...

La differenza tra lingua e dialetto: il biasimo sociolinguistico che ha caratterizzato la nostra formazione

La differenza tra lingua e dialetto: il biasimo sociolinguistico che ha caratterizzato la nostra formazione

“La lingua è un dialetto con esercito e marina”.

È con questa curiosa espressione che il linguista Max Weinreich, nel 1945, si è fatto portavoce di una delle tematiche più interessanti nell’ambito degli studi linguistici: la differenza tra lingua e dialetto.

Fin da bambini, siamo stati abituati a distinguere nettamente questi due concetti, interpretando il secondo come...

La Conferenza di Stresa del 1935

La Conferenza di Stresa del 1935

Nel 2024 l’Italia svolge il ruolo di presidenza di turno del G7 e ha organizzato una serie di riunioni, tra cui una anche a Stresa, sul Lago Maggiore. Questa cittadina, detta anche la “perla del Lago Maggiore”, era stata protagonista di un evento che coinvolgeva capi di governo già nel 1935, è quella che è...

Un racconto, se possibile

Un racconto, se possibile

Osservo e ascolto intorno a noi e mi chiedo: “Si può raccontare la disabilità?”. Ammetto la mia più totale incapacità nel fornire una risposta. Mi posso affidare, almeno, ad un tentativo?

Eppure se ne parla, si ragiona, si ipotizzano cure, aiuti.

La disabilità deve preoccupare solamente chi direttamente o indirettamente ne è coinvolto?

Mi avvicino ad un discernimento,...

Esplorando “Babylon”: un viaggio cinematografico attraverso il tumulto culturale degli anni ‘20

Esplorando “Babylon”: un viaggio cinematografico attraverso il tumulto culturale degli anni ‘20

Nel vivace e vario panorama del cinema contemporaneo un film è emerso recentemente, purtroppo non abbastanza, faro di brillantezza artistica e di stimolante esplorazione delle complessità sociali.

Diretto dal visionario talento Damien Chazelle, “Babylon” trascende la mera narrazione per addentrarsi nell’essenza stessa dell’esistenza umana. In questo articolo, sveleremo i livelli di questo capolavoro cinematografico, esaminandone la...

L’Influenza di Black Mirror sulla società contemporanea

L’Influenza di Black Mirror sulla società contemporanea

“Le persone vogliono essere notate. Non vogliono sentirsi ignorate, le fa sentire invisibili.”

Black Mirror

Dall’epoca della loro creazione, fino ai giorni nostri, le serie televisive hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il globo. Che si tratti di drammi coinvolgenti o di commedie irresistibili, queste opere hanno sempre saputo catturare l’interesse del pubblico grazie a trame...

Oggi i film ci dicono troppo. La perdita dell’elemento “slegato” nel cinema contemporaneo

Oggi i film ci dicono troppo. La perdita dell’elemento “slegato” nel cinema contemporaneo

Una proposta di riflessione sull’importanza dell’elemento distrattore, apparentemente superfluo, come metafora dell’arte e della condizione umana.

In Blow up, celebre film di Michelangelo Antonioni del 1966, il protagonista ad un certo punto della storia entra in un negozio di antiquariato e acquista un’elica gigante, che poi a fatica porta a casa. L’uomo è evidentemente un collezionista,...