
Il Bagno di Bosco
- Marzo 24, 2025
- di
- Diana Lardieri
Shinrin-yoku: il potere terapeutico della natura
Ti sei mai chiesto perché ti senti bene dopo aver fatto una passeggiata in natura?
In una società tanto frenetica come la nostra in cui siamo costantemente tempestati da notizie e informazioni, in cui le nostre vite sono immerse in un ritmo incessante di cose da fare, rallentare e coltivare del tempo per sé stessi diventa fondamentale per ritrovare il proprio benessere psicofisico. In questo la natura può esserci di aiuto, infatti spesso dopo una camminata in natura ci sentiamo più rilassati e di buon umore. Non è assolutamente un caso, c’è una spiegazione scientifica a tutto ciò.
Cos’è lo Shinrin-yoku?
“La natura, con i suoi boschi verdi e tranquilli, allevia e guarisce ogni afflizione”.
John Muir
Lo Shinrin Yoku nasce in Giappone negli anni’80, in italiano possiamo tradurlo con “Bagno di bosco”. I medici giapponesi si erano resi conto che i pazienti che avevano contatto con la natura guarivano più rapidamente che coloro che erano circondati da cemento. Per cui iniziarono a fare degli studi scientifici a riguardo e svilupparono una tecnica che ha benefici sulla mente e sul fisico, ovvero lo Shinrin-Yoku.
Il Bagno di bosco consiste nel trascorrere del tempo immersi in natura, È un’esperienza sensoriale che coinvolge tutto il corpo e tutti i sensi, si viene avvolti dai suoni, odori, sensazioni sulla pelle, colori che ci circondano durante questa immersione in foresta. Non si tratta di escursionismo o meditazione, ma di un’attività di consapevolezza in cui si rallenta, si osserva e si viene avvolti dal mondo circostante.
Quali sono i benefici?
L’immersione nel bosco porta svariati benefici sul sistema psicofisico. Le piante rilasciano dei composti chiamati fitoncidi che aiutano a rendere più forte il sistema immunitario, a ridurre lo stress e crea un benessere generale.
Secondo alcuni studi scientifici, il Bagno di bosco ha diversi benefici su corpo e mente:
- Riduce il cortisolo che è il principale ormone dello stress
- Migliora il sistema nervoso autonomo: si è osservato un aumento dell’attività parasimpatica (responsabile del rilassamento) e una diminuzione di quella simpatica
- Regola la pressione sanguigna
- Aumenta l’energia
- Migliora la qualità del sonno
Come praticare lo Shinrin-yoku
“Cammina come se stessi baciando la Terra con i piedi”.
Thich Nhat Hanh
Ecco alcuni consigli per praticare lo Shinrin-Yoku:
- Scegli un posto tranquillo, può essere un bosco, un parco cittadino oppure il tuo giardino
- Contempla il silenzio: spegni il cellulare e tutti gli altri device tecnologici
- Cammina lentamente rimanendo in ascolto
- Pratica la consapevolezza e la piena presenza
- Apri i 5 sensi: guarda i colori, ascolta i suoni, senti le sensazioni del tuo corpo, odora i profumi
Letture consigliate
- Yoshifumi Miyazaki, Shinrin-Yoku: la teoria giapponese del bagno della foresta per ritrovare il proprio equilibrio, Gribaudo
- Qing Li, Shinrin-yoku: immergersi nei boschi, Rizzoli